Una macchina anni cinquanta per le strade di Trinidad
A Trinidad, sull'isola di Cuba, si possono scoprire il mare cristallino della Playa Ancon, la più bella spiaggia del sud dell'isola, le verdi montagne della Sierra del Escambray, la Valle de los Ingenios, un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO dove visitare le rovine di circa quaranta fabbriche di zucchero nelle quali lavoravano gli schiavi africani, e moltissimi edifici coloniali perfettamente conservati. Proprio grazie alla presenza di così tanti musei, palazzi signorili, luoghi di culto, case popolari, stradine e piazze acciottolate risalenti all'epoca coloniale, Trinidad è stata dichiarata nel 1988 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, ed è chiamata da molti la "città museo dei caraibi". Il suo centro storico è la parte meglio conservata, e si sviluppa intorno alla Plaza Mayor: su di essa si affacciano la Chiesa della Santissima Trinità, il Museo Romantico, il Museo Histórico Municipal e il Museo de Arquitectura Trinitaria, mentre poco lontano si trova l'Eremita della Nostra Signora della Candelaria, un antico ospedale spagnolo ormai abbandonato dalla cui cima si può godere di una splendida vista sulla città e sulle montagne circostanti. A Trinidad vi colpiranno le casette basse dai colori pastello, l'ospitalità e i ritmi di vita lenti degli abitanti, la musica tradizionale cubana che ogni sera si sente in tutto il centro storico e le vecchie auto anni '50 parcheggiate qua e la ai lati delle strade.
A Trinidad, sull'isola di Cuba, si possono scoprire il mare cristallino della Playa Ancon, la più bella spiaggia del sud dell'isola, le verdi montagne della Sierra del Escambray, la Valle de los Ingenios, un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO dove visitare le rovine di circa quaranta fabbriche di zucchero nelle quali lavoravano gli schiavi africani, e moltissimi edifici coloniali perfettamente conservati. Proprio grazie alla presenza di così tanti musei, palazzi signorili, luoghi di culto, case popolari, stradine e piazze acciottolate risalenti all'epoca coloniale, Trinidad è stata dichiarata nel 1988 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, ed è chiamata da molti la "città museo dei caraibi". Il suo centro storico è la parte meglio conservata, e si sviluppa intorno alla Plaza Mayor: su di essa si affacciano la Chiesa della Santissima Trinità, il Museo Romantico, il Museo Histórico Municipal e il Museo de Arquitectura Trinitaria, mentre poco lontano si trova l'Eremita della Nostra Signora della Candelaria, un antico ospedale spagnolo ormai abbandonato dalla cui cima si può godere di una splendida vista sulla città e sulle montagne circostanti. A Trinidad vi colpiranno le casette basse dai colori pastello, l'ospitalità e i ritmi di vita lenti degli abitanti, la musica tradizionale cubana che ogni sera si sente in tutto il centro storico e le vecchie auto anni '50 parcheggiate qua e la ai lati delle strade.