Cosa c'è da fare in Calabria? Sono numerosissime le attività che la regione che fa da punta dello Stivale mette a disposizione dei turisti. Sono ben due i mari che la bagnano, lo Ionio e il Tirreno. Ci sono centinaia di km di litorale e tanta montagna, per un paesaggio sempre variegato e mai noioso. La storia si perde nelle radici della società con reperti primitivi fino all'età della Magna Grecia, dell'Antica Roma, il Medioevo e i suoi castelli, le dominazioni straniere, fino all'Unità d'Italia nel 1861. La cucina è altrettanto varia e significativa con ingredienti di qualità che arrivano dalle fertili terre. Abbiamo raccolto una serie di scorci meravigliosi della Calabria e di luoghi che meritano di essere visitati per poter riempirsi gli occhi di bellezza.
Foto di Ingo Menhard/Shutterstock.com
Sembravano cadaveri adagiati sul fondo marino, invece erano due statue bronzee affondate da secoli e ora esposte a Reggio Calabria.
Ansa
Il mare cristallino e turchese circonda la meravigliosa architettura della Fortezza Aragonese o Castella sull'Isola di Capo Rizzuto.
Foto di mRGB/Shutterstock.com
Contrariamente a quanto si pensa, la Calabria offre numerosi oasi verdi, come il Parco della Sila, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco dell'Aspromonte oltre che numerose riserve naturali.
Foto di Copula/Shuttershock.com
Pentedattilo prende il nome dalla forma simile a una mano gigantesca. Sorge sulla rupe del Monte Calvario.
Foto di Marco Barone/Shutterstock.com
Il Ponte del Diavolo calabro è situato nel comune di Civita, in provincia di Cosenza, all'interno del meraviglioso Parco Nazionale del Pollino
Foto di Giorgia Rozza/Shutterstock.com
Dalle spiagge di Praia Mare, scendendo per un sentiero scosceso, si incontra la meravigliosa spiaggia naturale dell'Arco Magno, con la sua caratteristica grotta.
Mirko Macari/Shutterstock.com
Ispirata dai teatri greci, l'Arena dello Stretto a Reggio Calabria si trova sul lungomare Falcomatà.
Foto di Natalia Macheda/Shutterstock.com
Capo Colonna è il limite ultimo del Golfo di Taranto, un promontorio situato al confine occidentale ed è l'unico pezzo rimasto in piedi del tempio dedicato ad Hera Lacinia
Foto di cosca/Shutterstock.com
Il Castello normanno-svevo che si trova a Vibo Valentia è situato presso il sito archeologico dell'Acropoli di Hipponion.
Foto di Naeblys/Shutterstock.com
Il mare di Tropea si distingue per la trasparenza e per il colore acceso e stupefacente. Meta di migliaia e migliaia di turisti ogni anno.
Foto di EnricoAliberti ItalyPhoto/Shutterstock.com
La Calabria è nota per il suo peperoncino piccante e molto saporito.
Foto di maudanros/Shutterstock.com
Lo scoglio dell'Incudine - vista la forma - è una piccola isola a Roseto Capo Spulico a Cosenza.
Foto di Giuma/Shutterstock.com
Una visuale della spiaggia di Tropea con mare blu e sabbia bianca.
Foto di mRGB/Shutterstock.com
Le imponenti strutture architettoniche ad arco di Tropea
Foto di Aliaksandr Antanovich/Shutterstock.com
Selvaggia e bellissima, l'isola di Dino è sita sulla costa nord occidentale del Tirreno, davanti a Praia a Mare in Calabria.
Foto di Naeblys/Shutterstock.com
La splendida chiesa di Piedigrotta scavata nel tufo.
Foto di tommaso lizzul/Shutterstock.com
La Calabria è nota per la produzione di liquirizia.
Foto di Luis Echeverri Urrea/Shutterstock.com