Il Molise è una regione bella e sottovalutata. In questa gallery vi proponiamo paesaggi, attrazioni e feste molisane per dimostrare che questa terra merita di essere scoperta.
Tra la molte curiosità sul Molise, le più colorite riguardano sicuramente le feste popolari che sono ancora vive nelle città e nei comuni della regione: tra le più famose troviamo la 'Ndocciata di Agnone, i Misteri di Campobasso, la Festa dell'Uva di Riccia e le Corse dei Carri. Scopriamo il Molise e le sue bellezze.
Foto di Ingo Menhard/Shutterstock.com
Uno scorcio del bellissimo Lago di Castel Vincenzo in provincia di Isernia.
Foto di leoks/Shutterstock.com
Cerro al Volturno è un comune di circa 1250 abitanti in provincia di Isernia.
Foto di leoks/Shutterstock.com
Valle Fiorita è una valle del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, situata nel comune di Pizzone (Isernia).
Foto di Cenz07/Shutterstock.com
Una delle attrazioni di Termoli sono i famosi trabucchi, degli antichi sistemi per la pesca.
Foto di Claudio Giovanni Colombo/Shutterstock.com
Campitello Matese si trova ad un'altezza di 1.450 metri ed è un famoso centro per gli sport invernali nella provincia di Campobasso.
Foto di Lucamato/Shutterstock.com
La 'Ndocciata di Agnone è una processione davvero suggestiva che si tiene per le vie del paese il 24 dicembre: uomini con lunghi cappotti neri trasportano sulle spalle enormi fiaccole accese, costruite artigianalmente con legno di abete, che poi vengono raggruppate tutte in un grande falò in presenza di tutta la popolazione, che aspetta così il giorno di Natale.
Uno scorcio estivo della campagna molisana.
Foto di Luigi Bertello/Shutterstock.com
Un'altra foto di Campitello Matese in inverno.
Foto di
mrkornflakes/Shutterstock.com
Un capriolo nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Foto di ValerioMei/Shutterstock.com
La struttura risale al XIII secolo.
Foto di Francesco Bonino/Shutterstock.com
Costumi tipici molisani in una festa di paese.
Foto di Cenz07/Shutterstock.com
Un'immagine della spiaggia attrezzata di Termoli.
Foto di maudanros/Shutterstock.com
Campomarino è un comune della provincia di Campobasso.
Foto di Luigi Bertello/Shutterstock.com
Il Teatro Sannitico di Pietrabbondante fa parte di un'ampia area archeologica in provincia di Isernia.
Foto di Matthew Clemente/Shutterstock.com
La grande spiaggia di Termoli fuori dalla stagione balneare.
Foto di ValerioMei/Shutterstock.com
A Termoli ci sono grandi stabilimenti balneari attrezzati con sdraio e ombrelloni.
Foto di Claudio Giovanni Colombo/Shutterstock.com
Uno dei porticcioli lungo la costa di Termoli.
Foto di Luigi Bertello/Shutterstock.com
Riccia è in provincia di Campobasso. Ogni settembre si tiene la tradizionale Festa dell'uva.
La festa è animata da canti, balli, carri tematici, allegria e tanto buon vino!
La basilica santuario di Maria Santissima Addolorata (detta anche più semplicemente basilica dell'Addolorata) è situata nel comune di Castelpetroso.
Foto di Alexdgvision/Shutterstock.com
I visitatori più tranquilli possono fare trekking nella natura, quelli mediamente avventurosi possono fare canoa, quelli estremamente avventurosi possono scalare le pareti.