Il Piemonte è una regione ricca di tradizioni antiche, storia, eccellenze gastronomiche, e ancora bellezze naturalistiche che sono state riconosciute persino dall'Unesco. E' il caso ad esempio, delle Langhe, Roero e Monferrato, un'area verde e accogliente, dove vengono prodotti ottimi vini conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Il Piemonte è anche la patria della bagna cauda, del brasato al Barolo, non solo, è una terra dolce quella che ha dato vita al cioccolatino migliore del mondo, il Gianduiotto. Entro i suo confini territoriali potrete ammirare piccoli borghi antichi di rara bellezza, paesi montani con pochissimi abitanti, resti di mura medievali, castelli e molto altro ancora. Infine, e non certo per importanza, c'è Torino, il capuoluogo del Piemonte, una città misteriosa, in continua evoluzione, che custodisce tesori antichissimi, ammirabili al Museo Egizio. Pronti a scoprire tutte le tradizioni del Piemonte, i borghi antichi e tutte le sue eccellenze? FOTO: WIKIPEDIA
Il vino fa parte della tradizione gastronomica del Piemonte ed è un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
La bagna cauda è un piatto tipico della tradizione gastronomica del Piemonte. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Il brasato al Barolo è un secondo piatto tipico della tradizione gastronomica del Piemonte. FOTO: FLICKR
Il Castelmagno è un formaggio tipico del Piemonte, che viene impiegato nella realizzazione di numerosi piatti della tradizione piemontese. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Il gianduiotto è il cioccolatino per eccellenza ed è un dolce tipico della tradizione piemontese. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Barolo è un piccolo paese del Piemonte, noto per la produzione dell'omonimo vino rosso. FOTO: PIXABAY
Le Langhe e il Monferrato sono due aree preziose del Piemonte dove vengono prodotti vini d'eccellenza. La zona è stata dichiata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. FOTO: PIXABAY
Il Carnevale di Ivrea è caratterizzato da una forte componente folcloristica, in cui molti sono gli elementi simbolici ed evocativi del passato. Il suo fiore all'occhiello è la Battaglia delle Arance, una vera e propria battaglia a colpi di agrumi. FOTO: FLICKR
Carri folcloristici che sfilano al Carnevale di Ivrea, antica tradizione del Piemonte. FOTO: FLICKR
Chianale è un pittoresco borgo di montagna, incastonato sulle Alpi a 1800 metri d'altezza. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Orta San Giulio è un piccolo gioiello custodito sulla sponda orientale del Lago d'Orta, nel territorio della provincia di Novara. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Ostana si trova nella Valle del Po ed è un piccolo agglomerato di casette, strade di ciottolato e cappelle. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Ricetto di Candelo è un piccolo borgo antico dotato di un fascino sorprendente. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Vogogna si trova nel cuore della Val D'Ossola: qui potrete ammirare il Castello Visconteo e le rovine dell'antica rocca. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Macugnaga è un piccolo borgo (600 abitanti) che sorge ai piedi del Monte Rosa. FOTO: COMMONS WIKIMEDIA
Torino, capoluogo del Piemonte, è un mondo tutto da scoprire. La Mole Antoneliana è uno dei suoi simboli, che svetta nel cielo della città. FOTO: PIXABAY
A Torino si trova il Museo Egizio, il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà egizia. FOTO: PIXABAY