Il celebre Carnevale di Ivrea è uno dei più amati d'Italia. Qui non ci si limita ai classici carri, alle sfilate di maschere e travestimenti di ogni genere, l'elemento distintivo è la Battaglia delle Arance. Le origini del Carnevale di Ivrea sono strettamente connesse alla storia della città. Per scoprirle dobbiamo fare un salto nel passato, fino al Medioevo: a quell'epoca, un barone che dominava Ivrea, venne cacciato da una rivolta del popolo inferocito, perché la figlia di un mugnaio rifiutò di sottoporsi allo ius primae noctis, un'usanza molto diffusa all'epoca. I protagonisti di questa vicenda, nel tempo, sono diventati quelli del Carnevale di Ivrea: la Vezzosa Mugnaia, il Generale (si assicura che la Battaglia si svolga correttamente), il Podestà e i famosi Aranceri, suddivisi in nove squadre a piedi, che rappresentano il popolo, e quelle a cavallo, che rappresentano il potere della tirannia. Tutti possono partecipare, basta iscriversi a una delle due squadre, se invece non avete intenzione di finire nel mirino delle arance, ma volete assistere da spettatori alla battaglia, ricordatevi di indossare un berretto rosso! FOTO: LaPresse
Le squadre, ognuna sul proprio carro, cercano di difendersi dalla 'furia popolare'. FOTO: LaPresse
Lo storico Carnevale di Ivrea è un evento unico, riconosciuto come manifestazione italiana di rilevanza internazionale. FOTO: LaPresse
Al Carnevale di Ivrea si sfidano numerse squadre diverse, ognuna con la propria divisa. FOTO: LaPresse
I boia del Carnevale di Ivrea, si difendono dall'alto del loro carro. FOTO: LaPresse
Armati di caschi neri, i Cavalieri scagliano le arance sul popolo. FOTO: LaPresse
Sono migliaia le arance che finiscono sulle strade, durante il Carnevale di Ivrea. FOTO: LaPresse
Attacchi andati a buon segno sui volti mascherati di alcuni partecipanti al Carnevale di Ivrea. FOTO: LaPresse
Battaglia al battito di arance tirate in pieno volto al nemico. FOTO: LaPresse
La squadra degli Scacchi è facilmente riconoscibile dalla camicia. FOTO: LaPresse
Il passaggio di un carro trainato da 4 cavalli, per le vie di Ivrea, mentre le altre squadre attaccano. FOTO: LaPresse
Vista dall'alto la Battaglia delle Arance di Ivrea fa quasi paura! FOTO: LaPresse
Il Contado del Canavese a pochi passi dal Campanile di Ivrea. FOTO: LaPresse
I Guerrieri di Re Arduino in piena battaglia con la squadra degli Scacchi. FOTO: LaPresse
I Guerrieri di Re Arduino attaccano i combattenti degli Scacchi. FOTO: LaPresse
Centinaia di cassette della frutta accatastate, in attesa di essere utilizzate come 'armi' nella tradizionale Battaglia delle Arance di Ivrea. FOTO: LaPresse
I Conti di San Lorenzo con la loro divisa multicromatica, si difendono dall'alto del loro carro. FOTO: LaPresse