Curiosi di sapere quali sono i luoghi delle serie tv in Italia? Se volete programmare le vacanze lungo gli itinerari seguiti dalle fiction italiane, beh non avete che l'imbarazzo della scelta e potete spaziare da nord a sud.
Partiamo da una delle più amate e famose: quella sul Commissario Montalbano, sicilianissimo poliziotto inventato dalla penna di Andrea Camilleri.
La casa dove abita il Commissario Montalbano nella serie tv è oggi un bed&breakfast, quindi volendo potete anche soggiornarci: si trova ovviamente in Sicilia, per la precisione a Punta Secca (via Aldo Moro 44), in provincia di Ragusa, dove sono state ambientate tutte le scene del telefilm.
Passiamo a un'altra serie che ha fatto scalpore e conta schiere di fan: quella di Romanzo Criminale, girata a Roma e riguardante la Banda della Magliana. Molti dei fatti raccontati nella serie tv sono realmente accaduti, altri sono stati romanzati così come i protagonisti.
Intanto vi interesserà sapere che il mitico bar dove si ritrovano tutti i membri della banda per giocare a biliardo e organizzare colpi e rapine esiste davvero: è il Bar da Franco, che però in realtà non è nel quartiere della Magliana ma a Pietralata, in via Silvano 15.
Esiste, ovviamente, anche la casa del Dandi, molto visibile nella seconda serie: in realtà si tratta di Palazzo Falconieri (dove sono stati girati gli esterni), in via Giulia 1, a Roma. Per gli interni dovete invece cercare in Via del Corso.
Altri luoghi cult della serie Romanzo Criminale sono i seguenti: il bordello che il Libanese regala a Patrizia lo trovate a Villa Mercadante, in via Mercadante 22 (quartiere Parioli). Invece le scene del carcere Regina Coeli sono state in realtà girate nella scuola elementare Regina Elena, mentre il deposito dove Dandi, Libanese e Fierolocchio rubano droga è in realtà l'Istituto Romano di San Michele (quartiere Ardeatino).
Set romano anche per i Cesaroni, altra amatissima fiction italiana che segue le imprese dell'omonima famiglia. Tutto è ambientato a Roma nel quartiere della Garbatella.
La casa dove abitano i Cesaroni è in Via di Villa Scrovegni mentre la bottiglieria che gestiscono i fratelli Cesaroni in realtà è il Roma Club Garbatella, in Piazza Giovanni da Triora. Qui vicino (in Piazza Damiano Sauli 1) si trova anche la scuola frequentata dai ragazzi Cesaroni.
Se avete amato Elisa di Rivombrosa, allora è in Piemonte che dovete andare: per la precisione al Castello Ducale di Agliè, nell'omonimo comune di provincia di Torino. Questo è stato trasformato nel Castello Rivombrosa nella fiction tv e qui sono stati girati tutti gli esterni delle scene principali.
Chi ha visto in tv la serie 'La Certosa di Parma', ispirata all'omonimo romanzo di Stendhal, riconoscerà il castello di Torrechiara: si trova nel comune di Langhirano, a una ventina di km da Parma, ed è qui che sono state ambientate le prigioni e la residenza di Clelia, figlia appunto del direttore del carcere.
Palazzo Palladini, a Posillipo, è il luogo dove si svolgono tutte le vicende narrate in 'Un Posto al Sole': è suddiviso in sette appartamenti, all'interno dei quali vivono i vari protagonisti. Un Posto al Sole è la fiction italiana più longeva: ha appena superato i 3.500 episodi.
Gli interni sontuosi de 'La Certosa di Parma' appartengono invece alla Rocca di Soragna, nell'omonimo comune in provincia di Parma. Qui abita ancora il vero proprietario della Rocca, cioè il Principe Diofebo Melli Lupi.
Il palazzo Ducale di Parma è stato invece utilizzato come residenza del Conte Mosca: ricco ed elegante com'è ancora si è prestato alla perfezione. Invece il castello di Rivalta, in provincia di Piacenza, è stato utilizzato nelle scene principali.
Siete fan di Nonno Libero e di tutta la numerosa comitiva di Un Medico in Famiglia, giunto alla settima serie? Beh, anche questa serie è ambientata a Roma. ma purtroppo se siete a caccia di location famose rimarrete delusi: Casa Martini, infatti, è stata in realtà costruita a Cinecittà per quanto riguarda gli esterni, mentre gli interni sono stati allestiti direttamente negli studi.