Maribor+capitale+europea+della+cultura+2012
viagginanopressit
/news/maribor-capitale-europea-della-cultura-2012/P113507/amp/
Categories: Slovenia

Maribor capitale europea della cultura 2012

Maribor, in Slovenia, sulle sponde del fiume Drava

Maribor è stata scelta dall’Unione Europea come Capitale della Cultura 2012 insieme a Guimarães. Le due città sono molto diverse fra di loro, anche perché la prima è nel cuore dell’Europa, per la precisione in Slovenia, mentre la seconda è nella parte più occidentale del continente, in Portogallo, ma sono accomunate dal fatto di trovarsi entrambe sulle sponde di un fiume e soprattutto dallo stesso compito per il 2012: mettere in mostra la propria vita culturale.

Maribor e Guimarães prendono il posto che nel 2011 fu di Tallinn e Turku, e per tutto il 2012 avranno l’opportunità di organizzare festival ed eventi musicali, teatrali e folcloristici. Visitare la città slovena è stata addirittura inserita tra le 10 cose da fare nel 2012 dalla Lonely Planet, la bibbia dei viaggiatori. E se lo dicono loro, c’è da fidarsi!

Maribor (in italiano Marburgo) è una città di circa 112.000 abitanti, che la rendono il secondo centro più popoloso in Slovenia, dopo la capitale Lubiana. Fino alla fine della prima guerra mondiale fece parte dell’Impero Austro-Ungarico, fu successivamente assegnata al Regno di Jugoslavia e in seguito annessa da Hitler al Terzo Reich.

Con l’indipendenza della Slovenia nel 1991, la città attraversa un momento di declino per la perdita del mercato jugoslavo, ma nel giro di pochi anni riesce a risollevarsi grazie anche alla vicinanza con l’Austria: Maribor, infatti, si trova a pochi chilometri da Graz e il confine austriaco.

Che cosa rende speciale Maribor? Innanzitutto ha dato i natali a Drago Jancar, uno dei più importanti scrittori sloveni viventi, ma soprattutto vi si trova il vitigno più antico del mondo, la Stara trta. La Vecchia Vite, nonostante più di quattro secoli d’età, regala ancora 25 litri di vino rosso all’anno. Il momento migliore per vederla è all’inizio di ottobre, quando si celebra la vendemmia, altrimenti puoi sempre fare un salto all’adiacente Casa della Vecchia Vite (ingresso libero da martedì a domenica).

Da non perdere è il Festival Lent, che si tiene tra giugno e luglio, ma la cosa più bella da fare a Maribor è fermarsi nelle sue stupende piazze o sostare nella spiaggia lungo il fiume Drava: durante l’estate ci sono piscine all’aperto e anche una zona riservata ai naturisti. Se invece siete amanti del benessere, in Slovenia ci sono le terme più economiche d’Europa, e anche Maribor non fa eccezione con il complesso Fontana Terme, a soli 2 km dal centro.

Il modo migliore per arrivare a Maribor è prendere il treno da Lubiana, dove puoi dormire in uno degli hotel più pazzi del mondo: l’Ostello Celica è un’ex prigione, con tanto di sbarre a porte e finestre, ma ogni cella è stata arredata e personalizzata da artisti provenienti da tutto il mondo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago