La+destinazione+da+sogno+a+picco+sul+mare%2C+un%E2%80%99isola+italiana+a+dir+poco+magica
viagginanopressit
/news/la-destinazione-da-sogno-a-picco-sul-mare-unisola-italiana-a-dir-poco-magica/P206338/amp/
Italia

La destinazione da sogno a picco sul mare, un’isola italiana a dir poco magica

Questa potrebbe essere la destinazione da sogno da raggiungere per le prossime vacanze al mare. Si trova in questa regione del sud Italia ed è magnifica.

Destinazione da sogno – viaggi.nanopress.it

Tra tutte le regioni italiane, quella forse più sottovalutata per le vacanze al mare è la Calabria. Eppure, questa terra ha davvero tantissimo da offrire a chiunque si trovi alla ricerca di destinazioni balneari da sogno, natura incontaminata e cittadine dalla storia millenaria.

In particolare, in provincia di Crotone, c’è una nota località che può essere tranquillamente definita come una delle chicche della costa calabrese.

Isola di Capo Rizzuto, una destinazione da sogno sul mare

Si chiama Isola di Capo Rizzuto, ma a dispetto del suo nome isola in realtà non è. Si tratta di una cittadina costiera dove le spiagge dalla sabbia dorata e il mare cristallino la fanno davvero da padrona. Ma non solo.

Oltre al mare e alle bellezze naturali legate al mondo marino, questo borgo custodisce anche una storia preziosa la quale viene raccontata a tutti i visitatori direttamente dalle sue chiese antiche, dai castelli e dai tanti reperti archeologici che costellano la zona.

Una destinazione da sogno – viaggi.nanopress.it

Isola di Capo Rizzuto affonda le sue origini nel Medioevo. Proprio a questo periodo, infatti, risale il simbolo del borgo ovvero il Castello Aragonese in località Le Castella.

Questa fortezza militare non a caso è stata edificata per difendere la città dalle incursioni dei pirati turchi e saraceni, vista la grande importanza economica che Capo Rizzuto aveva acquisito a quei tempi.

Il maniero tuttavia non è solo uno dei luoghi must da visitare per conoscere parte della storia di questa terra, ma è anche uno dei punti panoramici più straordinari dal quale ammirare il paesaggio e scattare indimenticabili fotografie.

Il castello infatti si trova su un isolotto circondato dal mare, al termine di una lingua di terra che emerge solo quando c’è bassa marea. Durante i periodi di alta marea, invece, il collegamento alla terraferma è del tutto inaccessibile e il castello viene totalmente circondato dal mare, diventando ancora più pittoresco.

Una città dalla storia antica

Le Castella tuttavia non è una località nota solo per ospitare l’incantevole Castello Aragonese. Nei suoi pressi si trovano infatti anche testimonianze del passaggio di arabi, normanni, bizantini, angioini e altre popolazioni che hanno nel corso del tempo influenzato l’architettura anche dello stesso castello.

Castello Aragonese a Le Castella – viaggi.nanopress.it

Altri reperti archeologici si trovano pure in località Capo Colonna dove sorge il Parco Archeologico. Qui sono custoditi i resti di quello che un tempo doveva essere un tempio realizzato in onore della dea Hera Lacinia, e altre rovine relative a mura di epoca greca.

Tra i monumenti più importanti del centro storico di Isola di Capo Rizzuto non si può non menzionare il Santuario della Madonna Greca. Si tratta di un edificio religioso dedicato alla patrona della città, la più antica delle madonne bizantine venerate da queste parti.

Al suo interno custodisce un quadro legato a una leggenda. Si dice che un tempo un pescatore calabrese abbia trovato un quadro raffigurante la Madonna con il bambino su una spiaggia. Il ritrovamento avrebbe spinto la popolazione di edificare un Santuario in onore della Madonna e di dedicarle persino una festa per ringraziarla dei numerosi miracoli che sarebbero avvenuti da quel momento in poi.

Ancora oggi la Festa della Madonna Greca è una delle più sentite dagli abitanti non solo di Isola di Capo Rizzuto, ma anche di tutto il circondario.

Una destinazione da sogno dal mare meraviglioso e non solo

Oltre alla storia, questo piccolo angolo di paradiso è il luogo perfetto per chi ama la natura. Gli appassionati di snorkeling e di immersioni, non a caso, troveranno qui il proprio posto del cuore e potranno esplorare un mondo sommerso dalla bellezza senza pari.

Veduta aerea di Isola di Capo Rizzuto – viaggi.nanopress.it

La bellezza naturalistica di questo posto è poi tutelata dall’area marina protetta omonima. Questa è nata nel 1991 per preservare il tratto di costa che va da Capo Colonna a Le Castella, coprendo circa 15.000 ettari.

Chi vuole invece solo rilassarsi e godersi il sole in spiaggia potrà optare di trascorrere qualche ora in tutta tranquillità nei litorali più belli della Calabria come quelli di Le Castella e di Capo Bianco, ma anche di Spiaggia Grande e Capo Piccolo. Da non perdere anche le spiagge di Le Cannella, dalla sabbia rossastra, e quella dei Gigli, dove si possono ammirare sulla sabbia meravigliosi gigli marini.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago