Google+Street+View+visita+i+principali+monumenti+italiani
viagginanopressit
/news/google-street-view-visita-i-principali-monumenti-italiani/P87635/amp/
Categories: ArteItalia

Google Street View visita i principali monumenti italiani

Google Street View visita i monumenti

Da oggi Google Street View consente di visitare virtualmente i principali monumenti italiani al loro interno e con immagini di ottima qualità. L’applicazione, che già da tempo permette di avere una panoramica delle strade a livello del terreno, si sviluppa ulteriormente ed entra nel vivo dei patrimoni artistici italiani.
Non si vedranno più palazzi, siti archeologici e chiese solo dall’alto, ma vi si potrà entrare virtualmente dentro.
Dopo il Google Art Project, con cui si possono visitare i principali musei del mondo con immagini ad alta risoluzione delle opere esposte, ora anche Street View si evolve per la gioia dei turisti e di chi ama l’arte, l’archeologia e sopratutto l’Italia.
Certo, andare di persona è tutta un’altra cosa, ma, in attesa di una vacanza a Roma o a Firenze, potete rifarvi gli occhi utilizzando l’applicazione.

Non siete mai stati dentro al Colosseo, scoraggiati dalla folla o dalle code alla biglietteria, ma siete curiosi di vederlo dall’interno? O ci siete stati e vorreste poterci tornare proprio in questo momento? Da oggi è possibile grazie a Google Street View, che potenzia le sue capacità utilizzando immagini scattate all’interno dei principali monumenti italiani e fornisce una panoramica dettagliata dei luoghi più amati e visitati del nostro paese.

Le immagini sono state riprese dal trike, un triciclo sul quale è stata montata una macchina fotografica che, girando per le strade e per i siti archeologici, ha fotografato anche dall’interno le maggiori attrazioni turistiche.
Tra i monumenti ripresi dal suo potente obbiettivo vi sono, oltre al Colosseo, i Fori Imperiali, le Terme di Diocleziano, il Palatino a Roma e Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli. A Firenze si possono visitare virtualmente
Ponte Vecchio, il Duomo con la Cupola del Brunelleschi e piazza della Signoria; vi sono inoltre Pomepei, il Museo di Capodimonte a Napoli e i giardini della Venaria a Torino, che tra poco apriranno anche il loro Potager Royal.

L’applicazione era già prima disponibile in altri paesi del mondo, dove è possibile tenere sotto controllo lo sviluppo dei lavori nei vari siti archeologici del pianeta. In Francia si possono visitare i castelli di Fontainbleau.

Google Street View si trova su Google Maps o Google Earth e per metterlo in funzione è sufficiente cliccare sull’omino giallo posto sopra i comandi dello zoom e trascinarlo sulla mappa nel punto che si vuole visitare.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago