A Milano è meglio affittare o acquistare casa? Ecco la risposta

Milano è una delle città più costose d’Italia e chi è in cerca di casa dovrebbe fare delle valutazioni prima di acquistare o affittare casa.

Casa
Casa-viaggi.nanopress.it

I tassi dei mutui sono in crescita per cui, di fronte alla necessità di cercare casa, ci si potrebbe giustamente chiedere come agire. Secondo alcune ricerche pare che nella maggior parte dei casi la rata del mutuo sia più bassa del canone d’affitto.

La scelta, comunque, si basa su diversi fattori. Ad esempio, con la locazione si è più liberi di lasciare la casa e trasferirsi, mentre con l’acquisto si è molto più vincolati, ma l’immobile può essere rivenduto o lasciato agli eredi.

Per ottenere un mutuo, inoltre, ci vogliono dei requisiti, quali l’età, il reddito, il capitale ottenibile ed, inoltre, l’istituto di credito non eroga facilmente la somma richiesta. Spesso questa arriva ad un massimo del 80% del valore stabilito dal perito.

Si aggiungono inoltre le spese da versare quando si acquista. Prima di tutto c’è da valutare la quota da dare in anticipo, che di solito si aggira sui 20% e l’agenzia. E’ molto difficile, infatti, ottenere una copertura del  mutuo al 100%, ossia il capitale pari al prezzo della casa.

Milano, meglio un mutuo o l’affitto?

La banca considera anche l’affidabilità del richiedente perché sia in grado di pagare la rata mensile, la quale non può superare, col suo valore, un terzo dello stipendio del mutuatario. Per un reddito di 1500 euro, la rateizzazione non può superare i 500 euro.

Prendendo come esempio un bilocale di 60 metri quadri in zone semicentrali, Altroconsumo ha messo a confronto i costi dell’affitto e del mutuo per diverse città. Quest’ultimo sembra la soluzione migliore, ma bisogna anche considerare il reddito minimo necessario per poter avere il finanziamento.

Per un appartamento di 60 metri quadri da acquistare con mutuo, per una durata di 30 anni, a tasso fisso, come prima casa all’80%, in zona Farini a Milano, ad esempio, costa 240 mila euro ed ha una rata del mutuo di 862 euro al mese.

Contratto
Contratto-viaggi.nanopress.it

Si aggiungono il 20% del valore della casa, che bisogna già avere da parte, e le spese come quelle di agenzia, che ammontano al 3% sul prezzo di acquisto. Si tratta di circa 18.000 euro da pagare subito, quindi un esborso complessivo di denaro consistente.

Affitti in aumento

Nonostante l’aumento dei tassi di interesse la simulazione dimostra che la rata del mutuo è più bassa dell’affitto. Il mercato milanese nell’ultimo decennio ha, tra l’altro, aumentato il valore d’acquisto del 43%.

Infatti, anche se l’affitto è, certamente, la scelta più semplice, non è sempre economica, Ad Aprile di quest’anno i prezzi degli immobili milanesi erano di 23.35 euro al mese per metro quadrato. L’aumento rispetto allo stesso mese del 2023 è stato del 7.46% in più.

Impostazioni privacy