Vive in quest’isola da più di 30 anni: il commovente motivo dietro questa scelta

Hai mai sognato di vivere su un’isola paradisiaca? Questo anziano ci è riuscito, tuttavia la sua storia non ha avuto un lieto fine. Scopri di seguito com’è andata. 

anziano isola deserta – viaggi.nanopress.it

L’anziano che ha scelto di vivere sull’isola era un insegnante in pensione originario di Modena.

Un’isola deserta per vivere

Sono tante le persone nel mondo che vorrebbero lasciare il lavoro e la routine di tutti i giorni per poter vivere dove c’è sempre il mare e la sabbia, meglio ancora su un’isola deserta. Ed è un sogno quello che è riuscito a realizzare un anziano signore di Modena, ben 30 anni or sono.

L’isola che aveva prescelto per trascorrere in pace la sua vecchiaia, dopo una vita dedicata al lavoro, era quella di Budelli, nel nord della Sardegna. Il suo trasferimento arrivò nel 1989, poco dopo aver terminato il suo servizio. Proprio nell’isola, decise di rimanere per trent’anni, fino all’età di 81 anni.

Mauro Morandi, prima di trasferirsi a Budelli faceva l’insegnante di educazione fisica. Poi, però, dopo tanti anni nella scuola, aveva deciso di lasciare il suo lavoro e ritirarsi. Il motivo del suo abbandono alla cattedra avvenne anche per via della situazione politica di quegli anni che non era consona, secondo lui, allo svolgimento della sua professione in tranquillità.

Dopo aver lasciato il lavoro, con alcuni amici, acquistò un catamarano. L’obiettivo era quello di recarsi in Polinesia e visitare l’arcipelago. Il gruppetto, però, non aveva abbastanza fondi per sostentare l’impresa. Per questo, si diressero verso un altro arcipelago: quello più vicino della Maddalena, in Italia.

Cosa è successo

Sull’isola di Budoni, il signore conobbe il guardiano che sarebbe stato costretto a ritirarsi dal suo lavoro di lì a poco. Così, Morandi capì che l’isola sarebbe diventata la sua nuova casa per il resto della sua vita. L’isola di Budoni era visitabile fino al 1994. Da quella data in poi è diventata Parco Nazionale e gli accessi dal turismo di massa sono stati vietati o limitati. Si tratta di un’isola con delle caratteristiche naturali particolari che deve essere preservata per via del suo ecosistema molto delicato.

A seguito di alcune indagini, il presidente Parco Nazionale della Magdalena Fabrizio Fonnesu ha accusato Morandi, unico abitante rimasto a Budoni, di aver compiuto un gesto non proprio consono. L’uomo è stato accusato di aver rovinato la capanna in cui viveva. La capanna, infatti, era la sede di uno storico esemplare radio risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

isola – viaggi.nanopress.it

Morandi, dunque, nel 2020 è stato costretto a lasciare l’isola anche se sono state raccolte oltre 70000 mila firme indirizzate al governo affinché potesse rimanere lì. Così, l’anziano ha dovuto trasferirsi ma ha scelto comunque di rimanere in una delle isole dell’Arcipelago.

Impostazioni privacy