Visitare+le+Canarie+muovendosi+solo+in+bicicletta
viagginanopressit
/news/visitare-le-canarie-muovendosi-solo-in-bicicletta/P217383/amp/
Spagna

Visitare le Canarie muovendosi solo in bicicletta

Visitare le Canarie seguendo percorsi magnifici per scoprire le bellezze dell’isola in sella alla bicicletta. 

Canarie-viaggi.nanopress.it

Si parte all’avventura in sella di una mountain bike, una bici da strada o una gravel, I ciclisti troveranno strada per le loro ruote percorrendo la Islands Cycling Challenge, un tracciato che si estende per 900 chilometri totali, attraversando ogni isola, per scoprire paesaggi, storia e cultura.

Sulla piccola El Hierro, si respira pace e tranquillità, pedalando per 100 chilometri con vedute spettacolari sull’oceano Atlantico. Facile il primo tratto che va da Puerto de la Estaca a Villa de Valverde, che porta poi a 1.300 metri sul livello del mare, intorno alle montagne di Tembárgena, Tenacia e Tomillar.

Segue la discesa verso la spiaggia incontaminata di Timijiraque, per poi tornare a Puerto de la Estaca.  Su La Palma si parte e si arriva a Santa Cruz, con un percorso di 154 chilometri che abbraccia tutto il territorio.

La salita più impegnativa è qui, ben 32 chilometri su un dislivello di 2.400 metri, che portano a Roque de los Muchachos. La conquista della Vetta dell’isola regala panorami splendidi oltre che la meraviglia e l’incanto del Parco Nazionale Caldera de Taburiente.

Le Canarie da visitare in bicicletta

Un ultimo sforzo per giungere a Los Canarios  e subito dopo ecco che appare il punto d’arrivo. Il tracciato di Tenerife è uno dei più impegnativi, lungo 150 chilometri, ha inizio da Los Cristianos e sale verso Chío ed a Santiago del Teide.

Luogo che si trova a 930 metri sul livello del mare, per scendere poi a Puerto de la Cruz. Dopo una ventina di chilometri si affronta la sfida tra le montagne, attraverso strade scoscese affiancate da profonde gole alberate.

La vertiginosa discesa su cessiva porta a San Andrés e Santa Cruz. Su La Gomera il panorama è fatto da spiagge, foreste e dirupi. Partenza da San Sebastián, per un itinerario di 98 chilometri.

Percorso ciclabile-viaggi.nanopress.it

Da Las Poyatas, attraverso il Parco Nazionale di Garajonay, patrimonio UNESCO, si scende ad Arure. Poi l’epoca salita a 1.300 metri,  prima di tornare al punto di arrivo. Il tracciato di Gran Canarie, che ha inizio  nel villaggio di pescatori di Puerto de las Nieves, porta a 1500 metri di altezza.

Il percorso

La discesa affiancata da splendide foreste passa da Tejeda e prosegue per raggiungere un’altra vetta, ancora più alta, Pico de Las Nieves. Da qui si lasciano i pedali e si arriva alla fine del giro.

Infine c’è Fuerteventura con partenza da Morro Jable, attraverso splendide spiagge ed il Parco Naturale di Jandía. Poi si sale verso Betancuria e si scende a valle in direzione di Tefía, e la costa con il Parque Natural de las Dunas de Corralejo. L’ultima tappa, passa dalla distesa di dune delle Isole Canarie.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago