Bruxelles è probabilmente una delle mete europee più sottovalutate: non sarà come visitare Parigi o Londra, dove ci si sente al centro del mondo, ma la capitale belga è comunque una città cosmopolita e vitale, sede delle principali istituzioni europee.
Questo la rende molto cara, ma è possibile visitare Bruxelles gratis: ecco qualche consiglio.
In Belgio il costo della vita è piuttosto alto, ma anche i salari sono un po’ più alti rispetto all’Italia. Volendo si possono spendere tanti soldi, ma per i turisti ci sono varie attività e attrazioni gratuite o quasi.
Il primo consiglio è partire dalla Grand Place e girare la città a piedi: si risparmia e fa bene alla salute, inutile prendere i mezzi tanto a Bruxelles è tutto abbastanza concentrato. Si può anche fare a meno della piantina: il rischio di perdersi è veramente minimo.
Il pernottamento offre diverse soluzioni, ma l’ideale è fare 2 giorni, e poi magari spostarsi nelle vicinanze della romantica Bruges.
Ma adesso andiamo a scoprire le migliori opportunità per visitare Bruxelles gratis!
Manneken Pis, il simbolo di Bruxelles
Il Manneken Pis è una fontana in bronzo che raffigura un ragazzino che fa pipì. Alta poco più di 50 cm, secondo la laggenda rappresenta lo spirito di indipendenza e intrapendenza dei cittadini di Bruxelles: il bambino in questione avrebbe estinto, in questo modo, la miccia di una bomba.
Esiste anche una versione femminile, la Jenneken Pis, che si trova sempre nel centro di Bruxelles.
Musee Royal de l’Armeè, la guerra a portata di mano
Il Musee Royal de l’Armeè et d’Histoire Militaire è gratuito e racchiude 10 secoli di storia militare, dalle armature medievali ai blindati moderni.
Ci sono tantissimi mezzi militari d’epoca, e forse la parte migliore è quella relativa all’aeronautica, ma è piacevole anche il giro nelle ale dedicate alla marina e all’esercito di terra.
Cattedrale di Saints Michel e Gudule, in puro stile gotico
La concattedrale di San Michele e Santa Gudula, finita nel XV secolo, è veramente bella.
La facciata ricorda vagamente Notre Dame de Paris: infatti, è simile alle chiese francesi, piena di belle vetrate con mosaici.
Da segnalare all’interno un eccezionale pulpito di legno.
Parco di Laeken, una gita tra Atomium e Heysel
All’interno del parco di Laeken si staglia l’imponente figura dell’Atomium, costruito per l’Esposizione Universale del 1958: qui l’ingresso è a pagamento, ma non ne vale la pena e conviene ammirarlo solo da fuori.
Nelle vicinanze si trova l’Heysel, lo stadio tristemente noto per la tragedia del 1985, in cui persero la vita 39 tifosi giunti a Bruxelles per assistere alla finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…