Se avete pensato di prenotare le vacanze 2011 on line, prima di estrarre la carta di credito dal portafoglio sappiate che Polizia Postale e PayPal hanno stilato un decalogo anti truffa, dove sono raccolti consigli di viaggio per non rimanere con un palmo di naso di fronte alla notizia che il vostro tour operator ha chiuso il giorno prima della partenza.
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: occorre viaggiare informati sempre, indipendentemente dalla meta prescelta. Vero è, però, che a volte la truffa arriva inaspettata e, spiace dirlo, il più delle volte proprio dal web, dove facilità e velocità di acquisti non sempre fanno rima con sicurezza. Intendiamoci: ci sono moltissimi siti di viaggi on line serissimi, precisi e puntuali, quindi non facciamo di tutta l’erba un fascio. Ma per stare più tranquilli, date una lettura ai consigli del decalogo anti truffa per le vacanze on line.
Vacanze on line sì o no? Dipende: basta seguire poche e semplici regole per evitare brutte sorprese. Ci ha pensato la Polizia Postale, cioè la sezione della polizia che si occupa di reati legati al web, in collaborazione con PayPal, società che fa capo a E-Bay.
Si potrebbe scrivere un’enciclopedia su come non rovinarsi la vacanza, ma tanto per cominviare ecco qualche consiglio utile.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…