Una+stella+esploder%C3%A0+nei+nostri+cieli+e+sar%C3%A0+visibile+a+occhio+nudo
viagginanopressit
/news/una-stella-esplodera-nei-nostri-cieli-e-sara-visibile-a-occhio-nudo/P219734/amp/
Spazio

Una stella esploderà nei nostri cieli e sarà visibile a occhio nudo

Presto potremmo scorgere nei cieli un’esplosione luminosa e brillante, quasi come la stella Polare.

La stella si chiama To Coronae Borealis e dista circa 2.600 anni-luce dalla Terra -viaggi.nanopress.it

 

Entro settembre 2024 una stella potrebbe cambiare gli equilibri della nostra costellazione, dopo circa 80 anni. L’evento, anticipato dalla Nasa, è raro ed eccezionale soprattutto perché sarà possibile osservarlo a occhio nudo. Purtroppo però non sappiamo bene quando si verificherà, perché scienziati ed esperti hanno stimato un periodo molto esteso in cui questo evento potrebbe verificarsi, da febbraio a settembre 2024 massimo. Ciò che è certo è che ci regalerà uno spettacolo imperdibile mentre questo sistema binario si dirige verso la costellazione della Corona Boreale.

Una stella che esplode nei nostri cieli

Il nome della stella in questione è T Coronae Borealis e dista circa 2.600 anni-luce dalla Terra. In genere non è visibile a occhio nudo, ma l’esplosione termonucleare di cui sarà protagonista la renderà osservabile nei nostri cieli senza nessuna difficoltà. Infatti, l’esplosione termonucleare che avrà luogo sulla superficie della nana bianca del sistema binario renderà questa stella brillante quanto la stella polare.

Cos’è la T Coronae Borealis?

Il sistema binario T Coronae Borealis è costitutuito da due stelle legate gravitazionalmente, a distanza di  9.000 miliardi di km dal pianeta Terra e viaggia in direzione della Corona Boreale. Queste due stelle sono molto diverse tra loro. Come spiegato da Geopop: “Una di esse è una gigante rossa, ovvero una stella che ha esaurito tutto l’idrogeno all’interno del nucleo e che si sostiene tramite la fusione nucleare di idrogeno in un guscio che circonda il nucleo di elio inerte”. L’altra stella invece è “una nana bianca, lo stadio finale della vita di stelle aventi massa simile al nostro Sole”.

Il sistema binario T Coronae Borealis è costituito da due stelle legate gravitazionalmente -viaggi.nanopress.it

 

L’esplosione della stella nova di T Coronae Borealis non è precisamente databile, se non nell’arco di un lungo periodo che va da febbraio a settembre 2024. Quando arriverà il momento dell’esplosione, sarà però inequivocabile e assisteremo in cielo a una stella brillante, tanto da non aver bisogno di binocoli e telescopi. Basterà alzare gli occhi al cielo!

Sarà ancora più facile osservarla se ci troviamo in una zona dove il grado di inquinamento atmosferico è più basso. La massima altezza della costellazione rispetto all’orizzonte è prevista per luglio, con un po’ di fortuna, potrebbe essere il periodo più probabile in cui la stella T Coronae Borealis ci faccia questo regalo spettacolare.

Recent Posts

Basteranno 11 euro per un lettino in prima fila: in questa bellissima spiaggia

In questa splendida spiaggia italiana, è possibile affittare un lettino in prima fila a soli…

3 ore ago

Lago di Como, la scoperta che potrebbe cambiare la storia

Una nuova scoperta, relativa al Lago di Como, che potrebbe cambiare la storia, legata alla…

5 ore ago

“Ero da solo, non riuscivo a fermarla”, ci ha messo 40 minuti a tirarla sù | FOTO

Pesca da record, al largo di porto San Giorgio un uomo si è ritrovato davanti…

7 ore ago

Perché scegliere di vivere ad Ostia, i pro e i contro

Perché scegliere di vivere ad Ostia, la frazione della Capitale che si affaccia sul mare…

8 ore ago

Napoli, una cena di pesce per 2: arriva lo scontrino e inizia la polemica

Il prezzo che hanno pagato due persone per una cena di pesce ordinata a Napoli:…

9 ore ago

Vuoi una vacanza insolita? Scopri Cracovia in cinque tappe

Cracovia non sarà su tutte le mappe dei turisti ma la città è una sorpresa…

10 ore ago