Un+viaggio+tra+Umbria+e+Toscana%3A+cosa+visitare+in+3+giorni
viagginanopressit
/news/un-viaggio-tra-umbria-e-toscana-cosa-visitare-in-3-giorni/P214191/amp/
Consigli di viaggio

Un viaggio tra Umbria e Toscana: cosa visitare in 3 giorni

Tre giorni per visitare ciò che offre il territorio italiano, alla scoperta di una parte di Umbria e di Toscana.

Borgo toscano-viaggi.nanopress.it

La Toscana e l’Umbria sono due regioni che offrono moltissimo sia da un punto di vista storico che naturalistico. Anche con soli tre giorni di tempo a disposizione è possibile ammirare i monumenti ed i paesaggi più caratteristici di queste zone.

In provincia di Arezzo un piccolo borgo da visitare è quello di Cortona. Un edificio di culto storico da visitare è la chiesa di San Domenico. Una costruzione lineare ed austera all’interno della quale un tempo era conservata la Pala del Beato Angelico.

Oggi è custodita nel Museo Diocesano di Cortona. In centro, Piazza della Repubblica regala scorci storici e interessanti come la Torre dell’Orologio e il teatro Signorelli. Altro edificio storico di culto assolutamente da visitare e la Chiesa di San Francesco.

Qui sono conservate le reliquie del Santo da ben 750 anni. Da non perdere poi la Rocca del Leone e il Palazzo della Cornia dove ammirare i soffitti affrescati e, durante il periodo natalizio, la mostra dei presepi.

Storia e natura

Tra le vie del borgo è possibile fermarsi in uno dei ristoranti che preparano piatti seguendo la tradizione culinaria del posto. Il secondo giorno è da dedicare a uno dei borghi più belli d’Italia sul lago Trasimeno, Passignano.

Da qui partono i traghetti che portano sulle tre isole del lago: l’Isola Maggiore, l’Isola Minore e l’Isola Polvese. L’Isola Minore è l’unica privata ed è, quindi, chiusa al pubblico.

Il centro storico del borgo offre edifici storici e paesaggi da ammirare. Salendo le scale di San Bernardino si arriva direttamente alla Rocca, dove fermarsi per godere del panorama. I vicoli del centro ospitano ristoranti e osterie dove potersi fermare a gustare le prelibatezze del posto.

Il borgo si trova proprio sul confine tra la Regione Umbria e la Regione Toscana di conseguenza la cucina ha conservato i sapori di entrambe le regioni. Il terzo giorno è dedicato a La Scarzuola, la “Città Ideale” costruita da Tomaso Buzzi.

Borgo umbro-viaggi.nanopress.it

Si trova in provincia di Terni a Montegabbione. Un luogo magico immerso tra gli alberi e che un tempo fu l’abitazione di San Francesco d’Assisi. È possibile visitarla soltanto il sabato e la domenica ed obbligatoriamente su prenotazione.

Porta dell’Umbria

Ancora oggi è un’abitazione privata e la visita è curata dall’attuale proprietario che invita gli ospiti ad ammirare la “Città Ideale” attraverso il terzo occhio. Ultima tappa prima di rientrare a casa è il borgo di Ficulle.

Definito il borgo del bel vivere e la Porta dell’Umbria, è un luogo magico che racconta la sua storia millenaria attraverso i suoi monumenti incastonato in un paesaggio naturale incontaminato.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago