Tempio+di+Venere+a+Roma%3A+riapertura+al+pubblico+dopo+26+anni+di+restauri
viagginanopressit
/news/tempio-di-venere-a-roma-riapertura-al-pubblico-dopo-26-anni-di-restauri/P64021/amp/
Categories: MonumentiRoma

Tempio di Venere a Roma: riapertura al pubblico dopo 26 anni di restauri

Tempio di Venere di notte

Il Tempio di Venere a Roma torna finalmente visitabile. Dopo ben 26 anni di lavori necessari per il restauro di uno dei più grandi monumenti di Roma, i turisti avranno un’occasione in più per vivere e scoprire da vicino la storia della città eterna. Il tempio fu fatto costruire dall’imperatore Adriano come omaggio a Venere, la dea della bellezza, e a Roma e si trovava proprio nel vestibolo della Domus Aurea. Si potrà visitare questo tempio all’interno del percorso dei Fori romani e del Palatino.

La città eterna riscopre una delle sue meraviglie architettoniche più belle, rimaste nell’ombra per molti anni. Infatti dall’11 novembre 2010, chi decide di visitare Roma anche in un paio di giorni, può finalmente accedere al Tempio di Venere, una straordinaria opera archeologica costruita al tempo dei fasti della città eterna in onore di Venere. Questo tempio ha subito dei lavori di restauro cominciati nei primi anni ’80 del secolo scorso per mettere in sicurezza alcuni luoghi non troppo stabili. Il patrimonio archeologico italiano è seriamente a rischio e questi interventi di restauro sarebbero davvero necessari un po’ dovunque.
Il tempio di Venere sarà visitabile all’interno del percorso del Palatino e dei Fori Romani, rinvigorendo così la già forte spinta turistica, culminata lo scorso mese con l’apertura di due nuovi percorsi turistici del Colosseo. E proprio dall’Anfiteatro Flavio di potrà osservare la meraviglia di questo sito archeologico, con ciò che resta delle straordinarie ed imponenti colonne in porfido.
L’apertura ufficiale del Tempio di Venere è avvenuta lo scorso 11 novembre ed il sito sarà aperto tutti i giorni e sarà visitabile in maniera del tutto gratuita.
Questo rappresenta una delle prime tappe nel progetto di recupero dei Fori Romani, come dimostra l’avvio dei lavori di restauro del Tempio di Antonino Falsina.
Ben presto i monumenti archeologici di Roma torneranno ai loro antichi splendori, basta solo un po’ di pazienza.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago