Storica scoperta sul fondo dell’Oceano, rimasta ancora in vita: prezioso ritrovamento

Non è mai stato scoperto nulla di simile. Sembra un’antica città perduta e gli scienziati ne sono affascinati. Ora stanno indagando per svelare i suoi misteri.

storica scoperta sul fondo oceano
Storica scoperta sul fondo dell’oceano – viaggi.nanopress.it

Come nelle migliori leggende e fiabe, come nei romanzi di fantascienza, sembra che nascosta in fondo al mare ci sia una città nascosta, che nasconde un mistero che gli scienziati stanno cercando di scoprire e analizzare. Scoperta molto tempo fa a 700 metri di profondità, questa città nascosta sta nuovamente suscitando grande interesse grazie a diverse preziose scoperte.

Infatti, nonostante le condizioni letteralmente estreme intorno, tra cui la temperatura e l’oscurità, la città perduta sembra essere ricca di vita, con creature marine che si riproducono, danzano e muovono. Non solo, l’interazione con l’ambiente ha dato luogo a un fenomeno molto particolare.

Cosa hanno trovato nascosto nel fondo dell’oceano

Questa città perduta è un luogo molto speciale. Come già detto, è stato scoperto molti anni fa, per l’esattezza nel 2000, durante una spedizione organizzata dalla National Science Foundation nel medio Atlantico. Un paesaggio scuro, quasi spettrale, con crepe e fessure visibili nelle torri, e il punto più alto sembrava fare del suo meglio per tornare alla luce.

citta nascosta fondo oceano
Città perduta nel fondo dell’oceano – viaggi.nanopress.it

Due spedizioni nel 2003 e nel 2005 hanno dimostrato che l’oggetto scoperto non era una città umana persa nelle profondità del mare, ma un ecosistema complesso con un’unica e impressionante composizione chimica, in grado di produrre biologicamente molecole come idrogeno e metano.

Una città perduta nell’oceano

La ricerca successiva sulla città nascosta ha cercato di identificare e studiare la sua caratteristica. Infatti, è classificato come zona anomala idrotermale perché è molto diversa dalle zone idrotermali presenti in altre parti del mondo. Come detto, emettono idrogeno e metano, ma non producono le grandi quantità di anidride carbonica, idrogeno solforato e metalli tipiche di questo tipo di sorgenti.

Che cosa significa? Semplicemente che le bocche idrotermali, nonostante le loro condizioni difficili (buio fitto, ph medio 9-11, temperatura da 40°C a 90°C), presentano tutte le condizioni di base per l’emergere della vita microbica. Nell’ultimo anno, gli scienziati hanno indagato su questo insolito fenomeno e hanno cercato di studiare gli organismi che abitano la Città Perduta. E sono convinti che in profondità ci siano molti segreti che potrebbero creare una scintilla per l’origine della vita sul nostro pianeta.

fondo oceano citta perduta
Scoperta nel fondo dell’oceano – viaggi.nanopress.it

Il team internazionale sostiene che l’interazione tra le bocche idrotermali e l’ambiente circostante è unica nel suo genere: gli idrocarburi alimentano comunità microbiche nuove in assenza di ossigeno. Se il team internazionale dovesse avere ragione, potrebbe fornire maggiori informazioni sui primi momenti dell’origine della vita sulla Terra.