Stanze+segrete+sotto+il+Duomo+di+Milano%3A+non+erano+registrate+in+archivio
viagginanopressit
/news/stanze-segrete-sotto-il-duomo-di-milano-non-erano-registrate-in-archivio/P126199/amp/
Categories: MoliseMonumenti

Stanze segrete sotto il Duomo di Milano: non erano registrate in archivio

Stanze segrete Duomo Milano
[fotoda nome=”Comune di Milano”]

7 stanze sotterranee e segrete sono state trovate sotto il Duomo di Milano: il cuore di Milano, quel salotto meneghino all’ombra della Madonnina, si rivela ancora pieno di misteri. Tutto è iniziato lo scorso gennaio, per la precisione sotto la statua equestre in mezzo alla piazza che rappresenta Vittorio Emanuele II a cavallo (opera di Ercole Rosa, che la realizzò nel 1896): cioè sotto uno dei classici punti di ritrovo nella sempre affollata Piazza Duomo, punto di riferimento per ritrovarsi in caso di cortei, manifestazioni o concerti (‘Ci vediamo sotto la statua‘ è un grande classico).
Statua che, bisognosa di restauri, a inizio anno è stata sottoposta a un’endoscopia da parte dei tecnici dei comune, che hanno ritrovato un tunnel, dimenticato da un secolo, utilizzato dagli operai originari per installare il monumento equestre.

Si tratta di una galleria di un metro per tre che scende nel sottosuolo per 14 metri: i tecnici si sono dichiarati entusiasti della sua scoperta, perchè riprendendo le tecniche di intervento di moda nell’800, sarà possibile restaurare la statua equestre senza intervenire sull’ambiente esterno. Anche perchè Piazza Duomo è la più famosa delle attrazioni di Milano, fotografata e visitata da milioni di turisti.

Ma le scoperte non si fermano al tunnel sotterraneo, come all’inizio si era creduto: sono state ritrovate altre 7 stanze sotterranee che, secondo il Comune di Milano, non risultano registrate in alcun archivio. Quindi un immenso spazio vuoto sotto la piazza, ignoto a tutti e individuata grazie al georadar: le stanze sono tutte collegate tra loro e vi si accede dalla statua equestre spostando uno dei lastroni del lato nord.
Da un punto di vista tecnico, non sono altro che ‘vani fondazionali’ utilizzati proprio per la costruzione della statua: da un punto di vista economico, invece, si tratta dell’opportunità, per il comune, di abbattere notevolmente i costi di restauro della statua equestre, riducendoli di circa due terzi.

Ma non è tutto: la scoperta potrebbe avere anche una forte valenza turistica una volta conclusi i lavori. Il comune potrebbe organizzare una serie di visite guidate alle stanze sotterranee, anche se inizialmente sembrerebbe orientato più che altro a visite di studio.

 
GUARDA LA FOTO GALLERY CITTA’ SOTTERRANEE D’ITALIA

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago