Slow+Fish+al+Salone+del+Gusto%3A+presentata+la+fiera+genovese+del+2011
viagginanopressit
/news/slow-fish-al-salone-del-gusto-presentata-la-fiera-genovese-del-2011/P60873/amp/

Slow Fish al Salone del Gusto: presentata la fiera genovese del 2011

Piatto di pesce

Al Salone del gusto di Torino è stato presentato Slow Fish, l’evento che a fine Maggio 2011 animerà i padiglioni della Fiera di Genova, città marinara e con una lunga tradizione ittica alle spalle. Negli stand della regione ligure, tra i prodotti tipici, è stato illustrato il progetto che ha come obiettivo non solo porre l’attenzione sul problema della pesca ecocompatibile o sulla protezione di specie a rischio d’estinzione, ma soprattutto si vuole preservare la figura umana, ovvero il pescatore, un mestiere un po’ in crisi a causa di vari divieti recentemente imposti.

L’impegno di Slow Food non si esaurisce solo nell’individuazione di prodotti della terra da proteggere ma estende la sua azione a tutto ciò che riguarda il cibo. Uno dei più grandi patrimoni italiani è rappresentato dai prodotti del mare, freschi, che troviamo sulle nostre tavole. E’ nata così Slow Fish, che riguarda appunto la salvaguardia degli esemplari più rari e che si occupa in generale del mondo ittico. Se Al salone del Gusto ci sono i Presidi Slow Food ( di terra), a Genova il prossimo anno, in occasione della quinta edizione di Slow Fish, avremo i presidi del mare e il mercato, dove i visitatori potranno acquistare pesce fresco e di ottima qualità.
La scelta del Salone del Gusto 2010 di Torino di sostenere l’ecologia è stata decisiva, perché, come avevamo ipotizzato, anche altre manifestazioni verranno organizzate con un occhio di riguardo all’ecosistema. E questo è ciò che accadrà a Genova dal 27 al 30 maggio 2011. Di sicuro si tratterà di un evento più piccolo rispetto al Salone del Gusto ma non per questo meno importante. Seguendo la filosofia di Slow Food di mangiare imparando, saranno organizzati dei laboratori, delle attività didattiche e non mancherà ovviamente l’occasione di degustare piatti prelibati. Anche per Slow Fish è garantita la presenza dell’enologia, che aiuterà il pubblico ad individuare il giusto vino da abbinare a piatti di pesce. La manifestazione sarà incentrata sulla figura del pescatore, un mestiere a rischio a causa dell’introduzione di norme relative alla pesca.
Durante l’evento verranno passate in rassegna le tecniche di raccolta del pesce, per mostrare come esse siano cambiate e si siano evolute nel corso degli anni.
Anche il salone del pesce di Genova sembra interessante,ma per ora godiamoci il terzo giorno della manifestazione torinese.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago