Sferisterio+di+Macerata%3A+la+stagione+2011+dell%26%238217%3BOpera+Festival
viagginanopressit
/news/sferisterio-macerata-stagione-2011-opera-festival/P100097/amp/

Sferisterio di Macerata: la stagione 2011 dell’Opera Festival

Opera Lirica allo Sferisterio di Macerata

Lo Sferisterio di Macerata non è molto conosciuto, ma sicuramente è uno dei migliori teatri italiani. Si tratta di una struttura all’aperto, dalla caratteristica forma a semicerchio, dove ogni estate si tiene lo Sferisterio Opera Festival, uno degli eventi musicali più importanti in Italia per quanto riguarda la lirica, che tutto il mondo ci invidia.

La stagione 2011 inizia il 22 Luglio e termina l’11 Agosto, con alcune delle opere più belle di tutti i tempi, dal “Rigoletto” di Verdi a “Così fan tutte” di Mozart. L’occasione è perfetta non solo per fare una visita allo Sferisterio e a Macerata, ma soprattutto per conoscere le Marche, una regione racchiusa tra mare e colline, che non mancherà di stupirvi. Ma ora andiamo a scoprire il programma del 2011, con orari e prezzo dei biglietti.

In realtà tutte le Marche, come regione, non sono molto conosciute, eppure vi si trovano alcune delle eccellenze italiane. Basti pensare al Summer Jamboree a Senigallia: il festival, giunto alla XII edizione, ripropone la musica americana degli anni ’40 e ’50 ed è diventato un appuntamento di culto per tutti gli amanti del genere rockabilly.

Così come lo Sferisterio Opera Festival, che quest’anno aprirà il 22 luglio con la conferenza di Massimo Cacciari dal titolo “Libertà e Destino” (Auditorium San Paolo – ore 18,00). Di seguito il programma completo della manifestazione:

 

  • 22, 26, 29 luglio e 5 agosto – ore 21.00 allo Sferisterio
    Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi
  • 23, 27, 30 luglio e 4, 6 agosto – ore 21.00 allo Sferisterio
    Rigoletto di Giuseppe Verdi
  • 24, 28, 31 luglio – ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi
    Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart
  • 2 agosto – ore 21.00 al Cineteatro Italia
    Il tempo di Mahler di Massimiliano Finazzer Flory
  • 3 agosto – ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi
    Anna Caterina Antonacci in Festa Monteverdiana
  • 7 agosto – ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi
    Giuliana Lojodice in Eroine del Risorgimento
  • 9 agosto – ore 21.00 al Teatro Romano Helvia Recina
    Concerto lirico dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia
  • 11 agosto – ore 21.30 allo Sferisterio
    Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet

I biglietti vanno da un minimo di 10 euro in balconata a un massimo di 150 euro in poltronissima, ma per informazioni più specifiche vi rimandiamo al sito ufficiale dello Sferisterio Opera Festival.

E per gli amanti della lirica ricordiamo che fino al 3 settembre c’è anche la possibilità di andare all’Arena di Verona: qui tedeschi, inglesi e austriaci fanno veramente di tutto per entrare. Non importa che sia la Traviata, l’Aida, il Barbiere di Siviglia o la Boheme, l’importante è essere presenti.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago