La Settimana della Cultura 2011 a Milano annuncia una primavera ricchissima di eventi gratuiti per tutti quelli che avranno la fortuna di essere in città nel mese di aprile: mostre, spettacoli, eventi, danza, cinema, musica, tutto a portata di mano di chi vorrà sfruttare questa bella occasione dal 9 al 17 aprile.
Milano si mette in scena, aprendo le sue porte a tutti gli amanti della cultura che, nel capoluogo lombardo, abbonda sotto diverse forme di arte e spettacolo: l’agenda è fittissima di appuntamenti e verranno coinvolte anche le scuole, con eventi ad hoc soprattutto in ambito cinematografico.
La Settimana della Cultura a Milano coinvolgerà tutta la città, ma soprattutto i tanti musei meneghini, il cui ingresso sarà gratuito: al Castello Sforzesco, per esempio, si potrà visitare la mostra ‘Michelangelo architetto’, in esposizione fino all’8 maggio.
Fare un elenco di tutto quello che sarà possibile vedere a Milano durante la Settimana della Cultura è praticamente impossibile data l’enorme mole di eventi: ma proviamo a segnalarvi per lo meno gli appuntamenti imperdibili.
Per chi ama la fotografia, due sono i luoghi cult da visitare: nel Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo c’è la mostra ‘Klaus Zaugg. Primi passi della fotografia di moda, pubblicità e design a Milano‘, mentre al Museo Fondazione Matalon di Milano si celebra Norma Picciotto, protagonista del fotogiornalismo d’inchiesta negli anni Settanta.
La Fondazione Arnaldo Pomodoro mette in scena la mostra ‘Dalì e Rauschenberg. L’Inferno di Dante’, a cura di Lorenzo Respi: per chi ama la danza, invece, l’appuntamento è l’8 aprile allo Studio 28 con ‘DanceMe’, progetto di ricerca cross-mediale che coinvolge 11 giovani artisti e che verrà inaugurato con una performance della danzatrice Annalì Rainoldi.
E ancora: durante la Settimana della Cultura 2011 sarà possibile visitare la splendida Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, dove verranno organizzate visite guidate, oppure passeggiare per le Groane, tra ville, chiese e musei, tutte con le spiegazioni di giovani guide volontarie: Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, Villa Arconati a Castellazzo di Bollate, Palazzo Arese nell’omonima località, Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio, Villa Crivelli Pusterla a Limbiate.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…