São Jorge, una perla dell’Arcipelago delle Azzorre, un’isola dalla forma particolare che ricorda il dorso di un animale preistorico.
Conosciuta anche come l’isola delle Fajãs, è un luogo magico che offre grandi emozioni. Si trova in Portogallo, ricca di mistero e di storia, ha una forma allungata con al centro una sequenza di coni vulcanici. Sembra quasi di vedere il dorso di un antico animale della preistoria addormentato che emerge dalle acque.
Le scogliere vertiginose si buttano impavide nelle profondità dell’oceano mentre proseguono nell’entroterra trasformandosi in piccole aree pianeggianti, le Fajãs. Ce ne sono oltre 70, e sono state originate dallo smottamento del terreno.
Il modo migliore per vederle da vicino è quello di percorrere i sentieri che si snodano sul territorio. Alcune fajãs possono essere raggiunte solo a piedi, con tratti di diverse difficoltà e anche con guide specializzate. A Fajã dos Cubres si trovano le uniche lagune costiere dell’arcipelago.
Qui vivono molte specie di uccelli marini. Il nome deriva dalla tipica pianta che cresce nella zona, denominata Cubres, conosciuta come verga d’oro. Il nome scientifico è Solidago Sempervirens e ha ottenuto il premio dette sette “Meraviglie del Portogallo – Villaggi marini.”
Le dimensioni della terra sono aumentate in seguito a terremoti, come quelli del 1757 e del 1980. Si trovano a tre chilometri dalla Fajã da Caldeira do Santo Cristo e sono divise da un sentiero ondulato che le costeggia.
Da qui il panorama si apre sulla costa settentrionale dell’isola e regala scorci splendidi. Il sito è di primaria importanza, classificato come Riserva Naturale Parziale e Zona Ecologica Speciale. Il fine è quello di salvaguardare l’equilibrio ecologico.
Oltre all’escursionismo si possono praticare altri sport, come il surf. La Fajã do Ouvidor è molto più accessibile ed è anche una delle più popolari della sponda settentrionale. Qui ci sono delle splendide piscine naturali che attirano molti visitatori.
È conosciuta anche in occasione delle Feste religiose, durante le quali la gente del posto cucina e serve le tradizionali “Sopas do Calhau”. La Fajã João Dias deve il suo nome a colui che in passato possedeva la maggior parte della terre.
E’ accessibile attraverso un tracciato stretto e parecchio in pendenza, Questa zona ha la particolarità di avere una baia con una spiaggetta di sabbia. Nella parte a sud si trova alla Fajã dos Vimes, che ha una vasta area abitabile sulle colline.
È rinomata per i prodotti artigianali quali le trapunte tessute su telai a pedale e per la piantagione di caffè, unica in Europa. Qui ha origine una fonte di acqua minerale frizzante. La Fajã das Almas è molto rurale e custodisce due chiese: la Ermida de Santo Cristo e lá Ermida de Nossa Senhora das Almas.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…