Si sa, eventi di grande interesse nazionale ed internazionale comportano un utilizzo non indifferente di materiali, energia e di materie prime, che nel caso del Salone del Gusto di Torino si traduce in cibo. Ma è possibile fare qualcosa per ridurre in maniera considerevole lo spreco? La risposta è sì, e il Salone del Gusto vuole continuare a percorrere la strada intrapresa due anni fa, con un occhio di riguardo all’ecosistema.
Un Salone del Gusto green. Torino si appresta a vivere una settimana da protagonista nell’enogastronomia italiana. Il Lingotto Fiere sarà visitato da circa 18 mila persone tra il 21 ed il 25 ottobre e basandosi su questi numeri si ci aspetta un gran numero di rifiuti. Invece la fiera eno-gastronomica punta al risparmio e a ridurre l’impatto ambientale. Già nel 2008 si erano registrati risultati sorprendenti e quest’anno l’obiettivo da raggiungere è il 65% di recupero energetico e di materiale.
Sono pertanto state individuate delle strategie al riguardo come per esempio quella di usare materiali ecosostenibili che inquinino il meno possibile il nostro pianeta. Gli stand, le bancarelle e le tende sono realizzati in tessuti riciclati e nuovamente riciclabili che verranno usati da altre aziende per il trasporto delle merci.
Sicuramente in una manifestazione grande come il Salone del Gusto ciò che si usa di più è la luce e la carta del materiale illustrativo. Quest’anno verranno utilizzate delle lampadine al led, a basso consumo che ridurranno notevolmente l’energia necessaria per illuminare il Lingotto e i vari stand. Per quanto riguarda invece la carta, si è scelto di utilizzare i canali tecnologici e volantini e comunicazioni sono stati trasmessi via mail e download. Ai giornalisti sono state offerte delle penne usb con tutto il materiale necessario.
Il Salone del Gusto è fondamentalmente una manifestazione in cui si ha a che fare con il cibo. Ebbene, alla fine della fiera il materiale esposto che scade prima di poter rientrare nel paese di provenienza, viene distribuito a degli enti assistenziali mentre ciò che è rimasto dai vari laboratori di cucina viene recuperato con La cena degli avanzi.
Per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale verranno utilizzate delle stoviglie e dei sacchetti per la spesa biodegradabili, oltre che mezzi di trasporto a gasolio o diesel. Anche la raccolta differenziata sarà presente al Salone del Gusto e si prevede di recuperare circa il 70% degli alimenti.
Una scelta davvero ecosostenibile quella dell’evento torinese, che farà da apripista per altre manifestazioni di grande portata.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…