Quinta+tappa+Giro+d%26%238217%3BItalia+2011%3A+da+Piombino+a+Orvieto
viagginanopressit
/news/quinta-tappa-giro-d-italia-2011-piombino-orvieto/P93411/amp/

Quinta tappa Giro d’Italia 2011: da Piombino a Orvieto

Quinta tappa Giro d'Italia Piombino Orvieto

Mercoledì 11 maggio si corre la quinta tappa del Giro d’Italia 2011 che parte da Piombino (LI) e arriva a Orvieto (TR).
Saranno 201 chilometri di strada di media montagna, con salite e discese, partendo dal mare e passando per le province di Grosseto, Siena e Terni.
Dopo che la quarta tappa del Giro d’Italia è stata corsa dai partecipanti interpretandola ognuno a proprio modo, in seguito alla morte del ciclista belga Wouter Weylandt, con la quinta si riprende la gara.
I territori in cui passerà il giro saranno Toscana e Umbria, due splendide regioni nel cuore dell’Italia, piene di luoghi e tradizioni unici.

Piombino, in provincia di Livorno, è conosciuta soprattutto per essere il centro costiero più vicino all’Elba,
ma qui si può trovare molto più di un traghetto per l’isola. Piombino è infatti un centro di origine etrusca, dove vi sono ancora oggi numerose testimonianze della presenza di questa civiltà: il parco archeologico di Populonia ne custodisce tombe e oggetti di grandissima importanza.
Da Piombino passa anche la Strada del Vino della Costa degli Etruschi, itinerario di visita e degustazioni presso le cantine della zona.

La quinta tappa del Giro passerà poi da Follonica, altra località marittima e turistica, dalla quale si può godere dello splendido panorama sull’omonimo golfo. Vi si trovano la Pinacoteca Modigliani e il Museo del Ferro e della Ghisa.

Proseguendo verso est, il Giro toccherà i centri di Paganico e San Casciano dei Bagni.
Paganico, ancora in provincia di Grosseto, è interessante per le sue mura e i suoi edifici medievali, edificati quando faceva parte dei territori senesi. San Casciano dei Bagni, invece, si trova in provincia di Siena ed è considerato uno dei più bei borghi medievali d’Italia. È conosciuto anche per le sue specialità gastronomiche, come i ciaffagnoni, frittelle con pecorino, e i piatti di carne di agnello e pollo.

La tappa terminerà poi ad Orvieto, splendido centro in provincia di Terni, famosissimo sopratutto per il suo Duomo in stile gotico.
Nonostante le dimensioni ridotte, Orvieto è ricca di bellezze naturali, archeologiche e architettoniche. Anch’esso è un centro di origine etrusca, che custodisce una necropoli di grande rilievo dal punto di vista storico e archeologico.

Un percorso che entra al centro del paese e passa attraverso posti che vale la pena visitare, naturalmente anche per assistere al passaggio della competizione ciclistica più importante d’Italia.
 

[galleria id=”5973″]

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago