Perché ci sono dei sassi sopra i binari delle ferrovie? Il motivo serissimo

Perché ci sono dei sassi sopra i binari delle ferrovie? Ecco il motivo, è serissimo e non te lo aspetteresti mai… 

Binari treno
Binari treno – viaggi.nanopress.it

Passeggiando lungo una ferrovia oppure attraversando un passaggio a livello è impossibile non far caso alla presenza delle pietre sotto i binari o distribuiti intorno ad esse.

Questo pietriccio, meglio conosciuto come ballast oppure massicciata, svolge un ruolo decisamente cruciale per quanto riguarda la sicurezza e l’efficienza del sistema ferroviario.

Il motivo principale della presenza del massicciata intorno e fra i binari riguarda la distribuzione del peso del treno in modo uniforme sul terreno sottostante.

I treni che sono potenti e pesanti esercitano un enorme pressione sui binari e senza un adeguato supporto, il loro peso potrebbe deformare i binari e compromettere quindi la stabilità della linea ferroviaria.

La massicciata a tal proposito aiuta a distribuire il peso del treno su una superficie più ampia. Previene i cedimenti del terreno e garantisce un transito regolare e sicuro dei treni.

Altro aspetto fondamentale della massicciata è la gestione dell’acqua. Le ferrovie, a meno che quest’ultime non siano al coperto, sono esposte ad elementi naturali come l’acqua piovana che rappresenta una delle maggiori minacce per la loro integrità.

La massicciata, grazie alla sua composizione granulare, fa sì che avvenga un drenaggio dell’acqua piovana.

Questo sistema di drenaggio quindi evita l’accumulo di acqua piovana intorno i binari, previene allagamenti che potrebbero danneggiare la struttura ferroviaria ed evita che questi possano causare interruzioni del servizio.

Sassi nelle ferrovie, la storia…

Storicamente, il materiale che veniva utilizzato nelle ferrovie fra i binari era il basalto, una roccia vulcanica particolarmente dura e resistente.

Binari treno con sassi
Binari treno con sassi – viaggi.nanopress.it

Con l’evoluzione delle tecnologie e con l’aumento delle esigenze ferroviarie è diventato necessario passare all’utilizzo di pietre salice.

Tali pietre, grazie alla loro proprietà offrono una gestione migliore delle dilatazioni termiche, dato che le variazioni delle temperature possono causare l’espansione e la contrazione dei materiali. Le pietre salice aiutano quindi a contenere questi effetti e mantengono stabile la struttura dei binari.

La massicciata quindi è un componente essenziale per le ferrovie, contribuendo all’efficienza, alla sicurezza e alla longevità delle infrastrutture ferroviarie.

La scelta di utilizzare materiali come la massicciata e la sua disposizione soddisfano le necessità tecniche di cui hanno bisogno le ferrovie.

Rilascio della massicciata
Rilascio della massicciata – viaggi.nanopress.it

Senza questo tipo di sassi, apparentemente insignificanti, i viaggi in treno non sarebbero tanto sicuri e confortevoli come li conosciamo oggi. La massicciata infatti serve anche a ridurre le vibrazioni e i rumori che vengono generati dal passaggio dei treni.

Impostazioni privacy