Occhi al cielo, ci sarà il bacio tra la Luna e una stella: a che ora vederlo

Da una certa ora potrete assistere a uno spettacolo unico, ecco quando alzare gli occhi al cielo.

luna e stella
luna e stella -viaggi.nanopress.it

Se domenica 16 giugno vi trovaste in dolce compagnia o foste tra gli ultimi romantici, c’è una buona notizia per voi. Per chi ancora non avesse approfittato delle nottate estive e delle brezze sulle terrazze di casa, la prima metà di giugno offre un’occasione unica. Il 16 giugno la Luna e la stella Pica si “incontreranno” per un’occasione unica, in cui saranno talmente vicine da sembrare quasi di darsi “un bacio”. Un “duetto” celeste che lascerà a bocca aperta tantissimi spettatori: ecco quando attendere questo spettacolo.

Il “bacio” celeste: come e quando assistere

Domenica 16 giugno bisognerà aspettare la seconda parte della giornata perché il fenomeno di cui saranno protagoniste la Luna e la stella Spica, la più brillante della costellazione della Vergine, facciano “conoscenza”.

Luna e spica
Domenica 16 giugno bisognerà aspettare la seconda parte della giornata perché il fenomeno di cui saranno protagoniste la Luna e la stella Spica -viaggi.nanopress.it

 

La notizia positiva è che non servirà utilizzare particolari strumentazioni per assistere al “bacio” tra i due corpi celesti, sarà infatti possibile osservarlo a occhio nudo, oppure per chi volesse avere una vista privilegiata basteranno un binocolo e un telescopio. Se invece voleste approfondire la conoscenza delle stelle del sistema binario di Spica, sarà necessario utilizzare uno strumento ottico con un diametro profondo, dal momento che i due astri a una distanza inferiore a 0,1 secondi d’arco.

L’incontro tra la Luna e Spica sarà comunque un evento molto raro, considerando che in realtà quest’ultima fa parte di un sistema binario di due stelle azzurre distanti circa 250 anni luce da noi.

Luna e spica
Spica fa parte di un sistema binario di due stelle azzurre distanti circa 250 anni luce da noi -viaggi.nanopress.it

 

Per poter vivere questo magico momento, bisognerà aspettare almeno intorno alle 21 di sera, ma la sorpresa sarà garantita: il “bacio stellare” dovrebbe durate fino a tarda notte. Infatti, la Luna domenica sarà oltre la fase di Primo Quarto e si proietterà verso quella di plenilunio. Ciò vuol dire che sarà molto più luminosa del solito, tanto che potrebbe anche sovrastare Spica col suo bagliore. Con queste stime, anche chi dovesse arrivar tardi per lo spettacolo non deve temere, perché potrà vedere il bacio tra i due corpi celesti almeno fino alle 2.20 di notte di lunedì 17 giugno, quando i due oggetti appaiati tramonteranno nel cielo occidentale.

 

Impostazioni privacy