Notte+tricolore+a+Torino+il+16+marzo+2011
viagginanopressit
/news/notte-tricolore-a-torino-il-16-marzo-2011/P83713/amp/

Notte tricolore a Torino il 16 marzo 2011

Notte Tricolore a Torino

La notte tra il 16 e il 17 marzo sarà tricolore anche a Torino, così come in altre città d’Italia, per accogliere l’alba dei 150 anni dell’unità.
Per una volta la notte bianca cambia colore e coinvolge tutto il paese, per iniziare con entusiasmo i festeggiamenti per questo anniversario così importante.
Il programma è molto vasto e, come per la notte tricolore di Roma e Firenze, i musei saranno aperti gratuitamente, mentre nelle principali piazze della città sabauda vi saranno eventi legati alle altre province del Piemonte e alle regioni italiane.
Nei giorni seguenti verranno inaugurate mostre e iniziative che si protrarranno per i nove mesi successivi. Un’occasione imperdibile per chi abita a Torino o vuole visitarla in questo periodo!

Torino attende la notte tricolore di mercoledì 16 marzo, che animerà le piazze della città già dalle ore 18.
Per l’occasione la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema, verrà ingioiellata con un ornamento di luci tricolori al led. Saranno inoltre riaccese le luci d’artista già utilizzate per Natale e le vie del centro saranno decorate con centinaia di bandierine tricolore.
Ogni piazza sarà poi dedicata ad una delle province piemontesi: Torino sarà in piazza San Carlo, Novara e Cuneo in piazza Castello, Asti in piazza Carlo Alberto, Vercelli in via Lagrange, Alessandria in piazza Palazzo di Città, Biella in piazza CLN e Verbania in piazza Carignano, dove, il 18 marzo, verrà finalmente riaperto il Museo del Risorgimento.

Il centro dei festeggiamenti sarà però piazza Vittorio Veneto: qui dalle ore 21 sarà inaugurato l’evento più goloso dell’anno, che stavolta apre in anticipo con i Mille di CioccolaTò e una gigantesca Italia di cioccolato che verrà esposta proprio in questa piazza.

A seguire vi sarà una serata di musica e concerti, con l’esibizione di cantanti e gruppi musicali che rappresentano alcune regioni italiane. Tra questi vi saranno Roberto Vecchioni per la Lombardia, i Lou Dalfin per il Piemonte, i Tazenda per la Sardegna e Syria per il Lazio.
Il clou della nottata sarà alle ore 24, con uno spettacolo pirotecnico dal ponte Vittorio Emanuele I che si concluderà mezz’ora dopo.

Per completare la notte tricolore di Torino, i musei saranno aperti gratuitamente, (a meno che non sia diversamente indicato). Cosa aspettate a fare i biglietti? La notte tricolore è un evento che non si ripete molto spesso.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago