La+piramide+di+Chefren+a+Giza%2C+in+Egitto%2C+riapre+al+pubblico
viagginanopressit
/news/la-piramide-di-chefren-a-giza-in-egitto-riapre-al-pubblico/P134959/amp/
Categories: Egitto

La piramide di Chefren a Giza, in Egitto, riapre al pubblico

Piramide di Chefren Giza

La piramide di Chefren, a Giza, uno dei siti archelogici più famosi dell’Egitto (ma potremmo dire del mondo), riapre finamente al pubblico. Quando si parla di viaggio in Egitto solitamente sono due le immagini che affiorano istintivamente in testa: le piramidi e i cammelli (e anche i villaggi di Sharm el Sheikh, ammettiamolo).
Quindi si può capire l’impatto sul turismo, oltre che sull’archeologia mondiale, che può avere un’area come Giza, 20 km a sud della capitale Il Cairo, dove si trova una delle più importanti necropoli dell’antico Egitto grazie alla tripletta delle piramidi più famose di sempre: Cheope, Chefren e Micerino. Con il risultato che Giza è una delle destinazioni più prese d’assalto dai moderni viaggiatori.

Inutile nasconderlo: studiamo le piramidi fin dalla scuola elementare, sappiamo tutto delle storie d’amore tra Cleopatra, Antonio e Giulio Cesare, da sempre ridiamo alle battute sulle eventualità nelle quali la Sfinge può aver rovinato il suo naso perfetto.
Ecco, ora viualizzate proprio lei, la Sfinge: la piramide di Chefren si trova proprio alle sue spalle e rapresenta uno spettacolo magnifico (anche se la palma di piramide più grande del mondo spetta a quella di Cheope).

Piramide di Chefren e Sfinge

La piramide di Chefren, la seconda più grande di tutto l’Egitto, appartiene all’omonimo faraone, Chefren, figlio di Cheope: è alta 143 metri (anche se oggi arriva solo a 136 metri) e ha una base di 215 metri per lato. Giusto per darvi un’idea, tenete conto che le piramidi di Giza sono visibili dallo spazio.
Era stata chiusa tre anni fa, quindi ben prima che la Primavera Araba scoppiasse nel Nord Africa rallentando il turismo: infatti il motivo dello stop al pubblico era solo riferito all’urgenza dei lavori di restauro, che hanno riguardato le iscrizioni delle camere funerarie, il sistema di ventilazione e il pavimento.

Piramide di Chefren

Insieme alla piramide di Chefren, sono state riaperte – dopo ben 10 anni di chiusura – anche 6 importanti tombe scoperte nel 1927, meno famose ma altrettanto importanti. Tra queste, infatti, si trova la sepoltura della moglie dello stesso Chefren, la regina Meresankh III, risalente alla IV dinastia.
Ci sono poi quella del capo dei sacerdoti Ka Am Ankhdel e la tomba della principessa Nen Seger Ka, che era anche la sacerdotessa della dea Hathor.

Tomba di Meresankh III

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago