La destinazione balneare più prenotata dagli italiani: tutti in ferie qui

Scopriamo insieme la destinazione balneare più prenotata dagli italiani per le vacanze: Quale sarà la tua prossima meta di viaggio?
Destinazione balneare
La destinazione balneare più prenotata dagli italiani: tutti in ferie qui (viaggi.nanopress.it)
Sono in arrivo le vacanze e molti di noi stanno pensando a come trascorrere le ferie. C’è da dire che, in molti casi, il budget è basso, pertanto bisogna prenotare in anticipo, per poter trascorrere le ferie al mare. Scopriamo, dunque, insieme quali sono le destinazioni balneari più gettonate, anche in base alla disponibilità economica, secondo il report Horizons.

Destinazione balneare economica per le vacanze

Tra le varie destinazioni balneari che si possono considerare p la Spagna, e – nello specifico – le mete più gettonate del Paese, tra le quali possiamo annoverare, ad esempio, Palma, Corfù e Ibiza, ideali per una vacanza estiva di 7-12 giorni.

Analizzando i dati relativi agli abitanti della zona EMEA (Europa, Medio Oriente e Asia), possiamo fare delle ipotesi in merito alle mete che più attireranno bagnanti. Qualche mese fa, infatti, è stato diramato il report Horizons ha messo in luce le preferenze dei viaggiatori analizzando le ricerche su Skyscanner Travel Insight dell’ultimo anno. 

Corfù
Corfù (viaggi.nanopress.it)
Un metodo utile per trascorrere qualche giorno al mare è quello di optare per mete più vicine e soggiorni più brevi, in modo da risparmiare senza restare a casa in estate.
D’altronde, c’è un crescente bisogno di certezza tra i viaggiatori, molti dei quali prenotano i loro viaggi con 60-89 giorni di anticipo, mentre quasi due quinti preferiscono organizzare le proprie vacanze esteive con oltre 90 giorni di preavviso.

La riscoperta delle vacanze “classiche”

I viaggiatori preferiscono i periodi “tradizionali“, per andare in vacanza. Tra le destinazioni balneari più popolari in Europa troviamo Bol (Croazia), Pristina (Kosovo) e Lampedusa.

Molti europei sono interessati a scoprire, ad esempio, le proprie origini, forse per valorizzare il territorio o rimanere entro il budget.

L’attuale forza del dollaro americano incoraggia i visitatori a puntare a vacanze più economiche e nei pressi di casa: pertanto, si evitano mete più costose, quali possono essere il Nord America, che ha visto una riduzione del 4% nelle prenorazioni rispetto al 2023: d’altro canto, però, mentre cresce l’interesse per il sud-est asiatico.

Molti, dunque, hanno smesso di avere una “meta dei sogni” specifica, visto che luoghi come Bangkok, Sydney e New York sono ormai meta di milioni di turisti ogni anno. Tra le mete emergenti, che attirano, in particolare, l’attenzione dei viaggiatori, possiamo annoverare Victoria (Canada), Marmagao (India) e Panama City, posti nei quali i viaggiatori tendono a trascorrere circa due settimane.

Quindi, ciò che emerge da questa analisi è che i viaggiatori puntano a prenotare, in anticipo, le proprie vacanze, in modo da risparmiare ed ammortizzare, quanto più possibile, i costi delle proprie ferie. Per tali ragioni, dunque, si prediligono le mete più vicine, soprattutto quelle europee, anche per andare al mare, ma anche le stesse regioni italiane (quelle del sud, in particolare), dove il mare è una forte attrattiva.

Impostazioni privacy