Il programma di Ischia Film Festival 2012, che quest’anno fa cifra tonda e compie 100 anni, si svolge dal 30 al 7 luglio: ah, non in un posto qualunque, ma nella magnifica isola campana. L’accoppiata cinema, serate d’estate e isola è vincente: il Castello Aragonese di Ischia, location del festival, ci sta come il classico cacio sui maccheroni.
L’aspetto poi che sublima il tutto rendendolo un appuntamento perfetto è il costo: per partecipare, infatti, è sufficiente acquistare un accredito di 7 euro valido per tutta la settimana. Su 11 proiezioni in programma, infatti, solo due saranno a pagamento (5 euro oppure 3 euro per chi è accreditato).
Ma veniamo a noi. Le location sede di proiezioni sono sette, una più bella dell’altra: oltre al Castello Aragonese di Ischia, infatti, location esclusiva in cima a un isolotto al quale si accede percorrendo una mulattiera, ci sono la Cattedrale Barocca dell’Assunta (qui si tiene la sezione ‘Parliamo di cinema‘, ovvero gli incontri con gli autori e la proiezione di corti e lungometraggi); Piazzale delle Armi del Castello, dove generalmente si proiettano i lungometraggi; la Terrazza della Caffetteria, dove al tramonto c’è la sezione ‘Film Cocktail’; La Casa del Sole che ospita alcune serate speciali; la Terrazza del Convento, luogo di proiezione di corti e documentari in concorso; infine il Chiostro, dove si proiettano corti e documentari.
Le sezioni dell’Ischia Film Festival sono sei: ‘Primo Piano’ (lungometraggi italiani e internazionali); ‘Proiezioni Speciali’ (lungometraggi, corti, documentari, film indipendenti); ‘Concorso Ufficiale’ (documentari e cortometraggi); ‘Location violata’ (opere che raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civilità); ‘Location Sociale’ (cinematografia nazionale e non focalizzata su problematiche sociali); ‘Scenari’ (documentari e cortometraggi fuori competizione).
Sul sito dell’Ischia Film Festival trovate il calendario completo delle proiezioni suddivse per giorno: tra gli opsiti attesi per l’edizione di quest’anno ci sono Marco Bellocchio, Uccio de Santis, Luca Ragazzi, Marina Pennafina, Stefania Barca, Andrea Roncato, Francesco Patierno, Mattia Sbragia, Mia Benedetta, Fabrizio Cattani.
Il festival si apre il 30 giugno con le seguenti proiezioni:
‘
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…