Il+paesino+immerso+nel+verde+della+campagna+di+questa+regione%2C+meta+bellissima
viagginanopressit
/news/il-paesino-immerso-nel-verde-della-campagna-di-questa-regione-meta-bellissima/P203582/amp/
Borghi d'Italia

Il paesino immerso nel verde della campagna di questa regione, meta bellissima

Il paesino immerso nel verde della campagna che fa innamorare chiunque arrivi in questa regione d’Italia: si trova nella Maremma toscana e il suo fascino è incommensurabile.

Borgo immerso nel verde – viaggi.nanopress.it

La Toscana è rinomata per i suoi incantevoli paesaggi naturali che spesso e volentieri custodiscono borghi medievali a dir poco meravigliosi.

Tra questi, in particolare, c’è un gioiello nascosto che di sicuro è capace di catturare in un batter di ciglia il cuore di chiunque lo visiti. Parliamo di un piccolo paesino il cui nome evoca la primavera, ma di cui le bellezze si possono ammirare tutto l’anno.

Situato nella pittoresca regione della Maremma toscana, in provincia di Grosseto, questo borgo antico è una continua scoperta: le sue architetture medievali e l’atmosfera di pace che lo avvolge fanno da cornice alla sua grande storia.

Santa Fiora, il paesino immerso nel verde della Maremma Toscana

Questo borgo suggestivo e affascinante si trova sulla parte meridionale del Monte Amiata. A bagnare la natura che lo circonda ci pensa il fiume Fiora che dà il nome a questo paesino immerso tra le dolci colline della Toscana.

Borgo di Santa Fiora – viaggi.nanopress.it

Le origini di Santa Fiora risalgono all’epoca etrusca, ma fu durante il periodo medievale che il borgo acquisì maggiore importanza. Appartenente al potente feudo degli Aldobrandeschi, Santa Fiora fu uno dei luoghi di controllo strategico nella Maremma Toscana.

Nel corso dei secoli, passò sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui gli Orsini, i Medici e i Sforza. Tutte queste famiglie hanno lasciato traccia del loro passaggio e hanno marchiato con profonde impronte la storia della città che, con il suo castello imponente e le sue strade acciottolate, sembra rievocare un luogo in cui il tempo sembra essersi cristallizzato.

Cose da vedere a Santa Fiora

Santa Fiora fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. E non c’è poi da restarne stupiti vista la grande bellezza che viene fuori da ogni suo angolo. Si tratta di un centro che seppur piccolo rappresenta oggi una delle destinazioni da non perdere per chi si reca in Toscana alla ricerca di borghi caratteristici e dall’atmosfera tipica delle epoche passate. Tra le strette viuzze e i graziosi vicoli, infatti, si può respirare ancora l’aria di un tempo che non c’è più.

Uno dei simboli per eccellenza del borgo è terziere di Castello, la parte più antica di Santa Fiora dove si trovano ancora i resti di una maestosa fortezza del periodo aldobrandesco.

Santa Fiora – viaggi.nanopress.it

Il cuore pulsante di Santa Fiora è poi Piazza Garibaldi sulla quale si affaccia la torre dell’Orologio del XVII sec. e il bellissimo Palazzo Sforza Cesarini. Al suo interno è possibile visitare il Museo delle Miniere di Mercurio, un interessante spazio museale che racconta la storia delle miniere di mercurio della zona e la dura vita dei minatori che qui lavoravano.

Il borgo di Santa Fiora è punteggiato da chiese storiche. Quella più importante è la pieve della Sante Flora e Lucilla, ma la più pittoresca dal punto di vista paesaggistico è la chiesa della Madonna delle Nevi. Si trova proprio nelle vicinanze del fiume Fiora che scorre lentamente esattamente sotto le sue fondamenta. Un pavimento di vetro permette di ammirare tanta bellezza all’interno di un luogo sacro dall’atmosfera magica e particolare.

Cose da fare a Santa Fiora, il borgo immerso nel verde

Oltre alla sua storia e alla sua bellezza architettonica, Santa Fiora ha tanto altro da offrire ai suoi visitatori. É infatti il borgo perfetto per chi ama la natura, l’avventura e le attività all’aria aperta.

Un borgo immerso nel verde – viaggi.nanopress.it

Il territorio circostante è costellato da percorsi escursionistici, ideali sia per i camminatori più esperti sia per i neofiti. E per chi non ama particolarmente il trekking, è possibile anche avventurarsi per escursioni panoramiche, pure a cavallo o in bicicletta, alla scoperta dei panorami mozzafiato e dei paesaggi incantevoli che circondano il borgo.

Nelle vicinanze di Santa Fiora si trova poi il Parco Faunistico del Monte Amiata, una destinazione imperdibile per chi desidera ammirare la fauna locale e apprezzare la bellezza incontaminata della natura di questo territorio.

Infine, da non perdere è anche il percorso alla scoperta delle sorgenti di Santa Floria, un borgo che ha fatto dell’acqua la sua ragione di vita.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago