Il borgo toscano che affonda le radici in un lontano passato ed ha inizio con la presenza del popolo etrusco.
Il borgo incastonato tra le colline toscane racconta una storia lunga di secoli. Si trova nel cuore nel Chianti ed il suo nome è Castellina in Chianti. La sua origine vede l’insediamento del popolo etrusco la cui presenza è testimoniata dai resti della Necropoli del Poggino.
Risalgono, infatti, al VII – VI secolo a. C. La sua fama risale al periodo del Medioevo. Alcuni documenti che risalgono all’XI secolo testimoniano come il borgo fosse già vivo al tempo dei feudi. Appartenne, infatti, alla nobile famiglia del Castello del Trbbio. Passò, poi, sotto il dominio di Firenze.
Grazie alla sua posizione fu spesso motivo di dispute tra Siena e Firenze. Nel 1193, grazie ad un accordo tra le due città, divenne un avamposto fiorentino ed entrò a far parte della Lega del Chianti nel XIV secolo. Il borgo ha vissuto momenti difficili seguiti da molte rinascite.
Nel 1397 fu fortificata e il progetto venne assegnato al Filippo Brunelleschi. Nel corso del XV secolo si difese con successo ad un assalto aragonese, ma nel 1478 dovette arrendersi in seguito ad un attacco dei senesi. E nel 1483 venne riconquistato da Firenze.
Nei tempi più vicini a noi, nel ‘900, il borgo divenne rifugio degli ebrei che stavano fuggendo dalle persecuzioni in Europa. Nel corso del secondo conflitto mondiale Castellina divenne, di nuovo, un luogo di internamento per gli ebrei. Alcuni di questi vennero, poi, arrestati e deportati ad Auschwitz dopo il 1943.
La storia ha lasciato diverse tracce nel tempo e che ancora oggi si possono ammirare. Il Museo Archeologico del Chianti Senese, per esempio, ospita alcuni reperti risalenti al periodo etrusco. Un edificio di culto di interesse storico è la Chiesa di San Salvatore. Fu ristrutturata nel corso del XVIII secolo e presenta opere d’arte molto importanti.
Un’area archeologica che presenta tombe etrusche, si trova a pochi chilometri dal centro ed è la Necropoli del Poggino. Altro monumento da visitare è la Stele di Montecalvario, un ulteriore esempio della storia che avvolge il borgo.
Non è famoso solo per la sua storia, ma anche per i suoi panorami unici e per le vigne che producono dell’ottimo vino. Castellina produce un ottimo Chianti classico, così come i borghi presenti nelle sue vicinanze. Per esempio, il borgo di Radda del Chianti, il Greve del Chianti, con la sua piazza a forma triangolare molto originale.
E ancora, il borgo della Volpaia, famoso per le sue mura e per l’ottimo vino. Non molto distante è possibile visitare uno dei borghi più famosi: San Gimignano circondato da torri medievali, e Siena, famosa per il Palio.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…