Il paese abbandonato più bello d’Italia: sembra un’opera d’arte

Qual è il paese abbandonato più affascinante di Italia? Ve lo sveliamo noi, sembra una vera e propria opera d’arte.

Paese abbandonato
Paese abbandonato – viaggi.nnaopress.it

Esiste un borgo abbandonato degli anni 70 che possiede caratteristiche veramente uniche. Arroccato su un piccolo promontorio senza tempo, sembra una fortezza medievale e si trova proprio vicino a una delle città più rinomate d’Italia.

Immaginate una roccia bianca su cui sorge, fra verdeggianti colline, un paesino piccolo ma che è ancora sorprendentemente in piedi, seppur parzialmente.

Le case, gli archi, le strette viuzze di pietra e i tetti restano intatti come settant’anni fa, quando tutti gli abitanti del posto lo abbandonarono completamente.

Ma vale la pena visitare questo borgo abbandonato? La desolazione di questo luogo, unita al paesaggio circostante, è a dir poco incredibile.

Il silenzio assoluto, gli uccelli che volano liberi nel cielo azzurro, le strade e le case, e le piccole lucertole che prendono il sole sulle rovine delle chiese indisturbate. Tutto in questo borgo sembra essere appena uscito da un film.

Insomma, questo piccolo borgo è una vera e propria meraviglia e non sorprende che ogni anno attiri turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo.

Ma di che borgo stiamo parlando? Dove si trova il paese abbandonato più bello d’Italia?

Il paese abbandonato più affascinante di Italia, ecco dove si trova

Che siano italiani provenienti da ogni regione, francesi e giapponesi, svizzeri, tutti quanti vogliono scattare una foto oppure fare almeno una passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia e forse di tutta l’Europa.

Borgo di Craco
Borgo di Craco – viaggi.nnaopress.it

Situato in Basilicata, Craco è il borgo abbandonato degli anni ’70 più affascinante e bello d’Italia. Si trova vicino a una delle città più rinomate d’Italia, ovvero Matera.

Per visitare questo posto incantato è necessario ottenere una carta d’ingresso che viene rilasciata solitamente dall’amministrazione comunale presso il punto informazioni locale.

Con la cosiddetta Craco-card è possibile esplorare un piccolo museo a cielo aperto, che è amatissimo anche da tantissimi artisti, registi e fotografi provenienti da ogni parte del mondo che trovano ispirazione proprio nei suoi colori e nella sua speciale atmosfera.

Una vera e propria meraviglia estetica come questa non poteva di certo rimanere ignorata all’interno del mondo delle arti.

Il borgo di Craco quindi è un piccolo borgo medievale abbandonato degli anni 70 che offre paesaggi spettacolari ed atmosfere suggestivi.

Borgo di Craco
Borgo di Craco – viaggi.nnaopress.it

Le sue rovine, che ancora oggi sono parzialmente intatte, attirano i turisti e gli artisti di tutto il mondo proprio grazie alla sua bellezza unica e al fascino senza tempo.

E tu, cosa aspetti? Corri a visitare questa bellezza senza tempo!

Impostazioni privacy