
“Il Molise non esiste” è una frase ormai assurta al rango di tormentone. Oggi riusciremo con orgoglio nell’impresa di smentire tale tormentone. Di più: dimostreremo che il Molise non solo esiste, ma che è anche brutto. Di seguito i 20 motivi per cui il Molise non dovrebbe essere visitato nemmeno per sbaglio.
In Molise la natura sembra ritoccata con Photoshop

In Molise la natura è così bella da sembrare finta. Chi dovesse visitare il Molise si troverebbe poi nell’impossibilità di sopportare la vista di brutture paesaggistiche. Non mettete foto del Molise sul vostro desktop, scegliete la foto di qualche discarica. Poi il mondo vi sembrerà migliore.
Nell’immagine, il lago di Castel San Vincenzo in provincia di Isernia. Nei dintorni del lago si segnala l’abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno con gli affreschi della Cripta di Epifanio.
In Molise non c’è il mare

Come dimostra l’immagine, il Molise è l’unica regione meridionale senza uno sbocco a mare.
Ok il mare c’è ma le spiagge sono strette e anguste

L’immagine scattata a Termoli prova che le spiagge del Molise sono strette strisce di sabbia sulle quali due persone farebbero fatica a passare contemporaneamente. Questo può essere causa di ingorghi e sgradevoli dispute. Non fate il bagno in Molise, compratevi una bacinella.
Non si trova una spiaggia attrezzata in tutta la regione

Il Molise non è capace di capitalizzare le sue attrazioni: le spiagge, per esempio, vengono abbandonate alla più totale incuria, come documenta la nostra foto. Una grave mancanza di rispetto per le famiglie con bambini alla ricerca di lidi attrezzati con sdraio e ombrelloni.
L’abusivismo edilizio domina

In Molise si continua a costruire ovunque in spregio a qualsiasi vincolo urbanistico, anche sulla sommità delle montagne.
Qui vediamo l’ecomostro di Cerro al Volturno. Abbiamo già sollecitato la Soprintendenza richiedendone la demolizione.
Coordinate: 41°39′N 14°08′E
In Molise si incontrano brutti ceffi

In Molise si possono incontrare tipi poco raccomandabili.
Nella foto scattata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un brutto ceffo si guarda le spalle dopo avere commesso qualche attività illecita.
La gente vive ancora nelle palafitte

Nell’epoca della domotica, in Molise si continua ad abitare nelle palafitte come nel Neolitico per difendersi dai predatori.
Nella foto un trabucco sul litorale di Termoli.
In Molise mai chiedere da accendere

Mai fermare un passante per chiedere “scusi ha da accendere?”
In Molise una banale richiesta rischia di degenerare in una tragedia da ustione del 3° grado. Nella foto un indigeno si dà fuoco come la Torcia Umana per permettere ad un passante di accendersi una sigaretta.
L’immagine immortala la tradizionale ‘ndocciata di Agnone che si svolge ogni dicembre.
In Molise la moda è fuori moda

I molisani sono antiquati anche nel vestire: le mode che nel resto d’Italia vengono studiate sui libri di archeologia in Molise sono tutt’oggi vive. Nell’immagine un gruppo di paninari in fila alla cassa di un fast food, tipico luogo di aggregazione giovanile. Amori e drammi adolescenziali nascono e muoiono fra un frappè alla fragola e un cheeseburger.
I cinema all’aperto sono preda dei vandali

L’atavica mancanza di senso civico è causa in Molise di un’inaccettabile proliferazione degli atti di vandalismo: nella foto un cinema all’aperto dal quale è stato rubato lo schermo.
Per il teatro sannita di Monte Saraceno nel territorio di Pietrabbondante le coordinate sono 41°44′23.1″N,14°23′14.89″E
Natura #1

La natura nel Molise è strana: in primavera sembra l’Irlanda…
Natura #2

… in estate sembra la Sicilia…
Natura #4

… in inverno sembra la Lapponia.
Quando in Molise nevica, nevica sul serio

A inizio dicembre amici e parenti sono soliti salutarsi per la pausa invernale: i dispersi saranno poi rinvenuti solo dopo il disgelo di primavera.
Nell’immagine, la nevicata record di Campobasso nel 2012.
L’inverno in Molise è noioso

In Molise quando nevica la gente si chiude in casa perché non sa come divertirsi.
Nella foto Campitello Matese, San Massimo, Campobasso.
In Molise c’è il castello di Frozen

Se ci tenete tanto a combattere contro i mostri di ghiaccio accomodatevi pure.
Le coordinate per la Basilica santuario di Maria Santissima Addolorata sono 41°32′59.03″ N,14°18′35.14″E
A Roccamandolfi c’è un ponte tibetano

A Roccamandolfi (Isernia) c’è un ponte tibetano. Sicuri di volerci passeggiare sopra? Dareste un’ottima occasione a chi medita da tempo di sbarazzarsi di voi. E sono in tanti. Siamo in tanti.
Nel territorio di Roccamandolfi si segnala anche il castello normanno costruito sui ruderi di una precedente fortezza longobarda.
La Forra del Peschio Rosso vi aspetta per farvi la festa
Niente commento, il video parla da solo.
In Molise sul vino non si scherza

La Festa dell’Uva di Riccia farà piazza pulita di tutte le moine da fighetti che siete abituati a fare quando il sommelier al ristorante vi chiede di approvare il vino. Dovrete imparare a darvi arie in qualche altro modo. A Riccia niente scherzi: solo vino buono, genuino e generoso.
Rivedi le foto del Molise

In conclusione…
