Il mistero dell’astronauta tra i fregi di un’antica cattedrale

Un misterioso astronauta figura tra i fregi dell’antica cattedrale nuova di Salamanca che risale al XVI secolo, un fatto tutto da scoprire.

Astronauta
Astronauta-viaggi.nanopress.it

Un misterioso astronauta figura in un fregio di una cattedrale spagnola edificata nel XVIII secolo. Ed è uno degli esempi di quelli che sembrano essere dei veri e propri viaggi nel tempo. Sì sono già visti, infatti, quelli che sembrano testimoniare e confermare questa cosa.

E’ sembrato di vedere un cellulare in una tela risalente al 1870. L’artista  Waldmüller ha dipinto  una fanciulla che, mentre camminava, teneva in mano quello che a molti è sembrato essere uno smartphone. In realtà si tratta di un libricino di preghiere.

Altro dipinto interessante risale invece al ‘600 e sembra che sulla tela siano rappresentati dei dinosauri. Un fatto o insolito o impossibile, in quanto i dinosauri furono scoperti ben 200 anni dopo. Il dipinto raffigura un evento tratto da un passo della Bibbia.

In particolare il suicidio di re Saul sul Monte Gilboa dopo la sconfitta con i filistei. Quelli che sembrerebbero essere dei brachiosauri dovrebbero in realtà raffigurare dei cammelli sul dorso dei quali c’erano alcuni soldati. Due misteri che sembrerebbero quindi essere stati svelati.

Il mistero dell’astronauta

Il terzo mistero molto interessante è quello che, invece, riguarda la Catedral Nueva di Salamanca in Spagna. Un edificio di culto costruito nel XVI secolo e terminato nel XVIII. Si tratta della nuovo edificio costruito accanto alla vecchia Chiesa, diventata ormai troppo piccola per la città.

Il progetto vide la partecipazione di grandi maestri dell’architettura spagnola tra cui Juan e Rodrigo Gil de Hontañón e i fratelli Churriguera. Fu edificata in stile tardo gotico e mostra molti elementi interessanti sia sulle facciate che sui portali.

La facciata principale presenta sculture risalenti al XVI e al XVII secolo che richiamano scene bibliche. Uno dei portali più interessanti è quello di Ramos dove sono presenti elementi molto simili, ma anche uno molto particolare.

Cattedrale
Cattedrale-viaggi.nanopress.it

È qui che, infatti, sì nota, tra i fregi gotici, la figura di un astronauta. Ed è vestito di tutto punto con il casco, la tuta pressurizzata e il tubo per l’ossigeno. Un fatto veramente molto particolare per una costruzione edificata nel lontano 1500.

Puerta de Ramos

La spiegazione, però, è molto semplice. La cattedrale subì un importante restauro negli anni ‘80 del ‘900. I lavori interessarono, in particolar modo, la Puerta de Ramos. In questa occasione le istituzioni decisero di aggiungere dei dettagli appartenenti al secolo attuale.

Un modo per tramandare ai posteri ciò che si è vissuto nel ‘900. E in quelle parti dove i fregi antichi erano ormai completamente perduti, si sono aggiunti questi nuovi dettagli. Non è presente, infatti, soltanto l’astronauta, ma anche la lince iberica, animale a rischio di estinzione, e la cicogna.

Impostazioni privacy