Giardini da vedere in Europa, cinque mete per i viaggiatori verdi

Per la tua prossima vacanza perché non pensare ai giardini da vedere in Europa? Questi cinque sono tra i più belli (e uno è in Italia).

giardino botanico
Giardini botanici e parchi da vedere in Europa – viaggi.nanopress.it

Tra i molti modi in cui puoi organizzare le tue vacanze c’è quello di scegliere una tipologia di luogo che vuoi vedere. Se sei un pollice verde, o magari se non lo sei e vuoi capire perché, tutta Europa può diventare il tuo giardino. Dalla Germania all’Italia, passando per la Francia e addirittura la Svezia questi sono cinque giardini da vedere in Europa e che possono essere anche un’ottima scusa per vacanze alternative, alla scoperta di città che non sono sempre nei piani dei tour operator.

L’orto botanico di Padova

Non possiamo non cominciare la nostra carrellata di giardini da vedere in Europa se non con quello che si trova in Italia. L’orto botanico dell’università di Padova. Inaugurato nel 1545 fa parte del patrimonio UNESCO ed è considerato l’orto botanico universitario più antico del pianeta. Di recente, all’antico giardino è stato aggiunto un nuovo padiglione, il giardino della biodiversità che cerca di portare avanti un discorso di sensibilizzazione ai temi del rispetto ambientale e del cambiamento climatico.

padova
Padova – viaggi.nnaopress.it

All’interno sono ospitate oltre 6000 specie vegetali diverse e la posizione ti permette di organizzare un giro per il centro di Padova ammirando anche la famosa Basilica di Sant’Antonio. Il biglietto d’ingresso è di 10 euro ma sono previsti sconti per categorie particolari come studenti e anziani. Trattandosi di un orto botanico ovviamente attenzione a scegliere la giornata più adatta.

I giardini reali di Herrenhausen

Hanover potrebbe non essere una delle mete tedesche più gettonate ma per chi ama i giardini qui c’è qualcosa che da solo merita il viaggio: si tratta dei giardini Reali di Herrenhausen. Un trionfo barocco nonché uno dei giardini storici più grandi e importanti di tutta Europa. Come tutti i giardini storici è diviso in diverse aree tra cui il giardino denominato Grosser Garten, dominato da una gigantesca fontana, il Berggarten, un arboreto, e il Georgegarten, un giardino bello come un quadro in cui è possibile respirare l’aria della regalità seicentesca.

Il giardino botanico di Göteborg

Potrebbe sembrare folle ma a Göteborg, uno dei principali centri della Svezia, esiste uno dei più bei parchi botanici cittadini di tutta Europa. Il giardino è un susseguirsi di aree che potremmo definire tematiche: si passa dagli ambienti di ispirazione orientale alle zone ricche di conifere fino alle foreste di bambù. E per chi apprezza un po’ di esplorazione ci sono alcuni percorsi che attraversano il parco e che permettono poi di godere di un panorama rialzato di tutta l’isola su cui sorge Göteborg.

Un angolo di Giappone a Nantes

Poter vedere un giardino giapponese senza dover arrivare nel Paese del Sol Levante. A Nantes esiste questo angolo di Giappone dal 1983. Si chiama Isola di Versailles ed è una isola artificiale grande circa un ettaro e mezzo che alla metà del 1800 ospitava le botteghe di artigiani conciatori e carpentieri.

nantes
Il giardino giapponese di Nantes – viaggi.nanopress.it

Nel 1983 è poi stata trasformata in un enorme giardino zen nel cuore della cittadina francese. L’isola è organizzata in diverse aree con in più una struttura tipicamente giapponese che ospita spesso mostre tematiche.

Museo Sorolla

Torniamo più vicini al Mediterraneo con l’ultimo dei giardini da vedere in Europa. I giardini del Museo Sorolla di Madrid. Il museo è sorto per conservare la memoria del famoso artista Joaquin Sorolla y Bastida, responsabile anche del design dei giardini. Un giardino che mescola abilmente influenze moresche e elementi tipici dell’Andalusia. E in più c’è la possibilità di visitare l’interno della casa museo. Il tutto per soli 3 euro.

Impostazioni privacy