L’apertura degli impianti di Dolomiti Superski 2012, il comprensorio sciistico tra Veneto e Trentino Alto Adige, è prevista per sabato 26 novembre. Ricco di nuovi impianti ma soprattutto offerte per il 2012, come Dolomiti Superski Premiere, il comprensorio è l’unico che si trova all’interno di un territorio – quello delle Dolomiti – patrimonio dell’umanità per l’Unesco. Nonostante l’autunno dal clima ballerino, che ci ha fatto soffrire prima il caldo per poi portare le piogge, se avete voglia di neve e fremete all’idea di infilare i vostri sci, dovete resistere ancora per poco.
Il 26 novembre apriranno la maggior parte degli impianti sciistici dell’area: il che significa 450 impianti, 12 zone sciistiche e 1.200 chilometri di piste da sci dove sfrecciare. Non ci saranno nemmeno grossi problemi di neve visto che sono pronti a entrare in azione anche gli impianti di innevamento artificiale. La stagione delle settimane bianche, quindi, proseguirà fino al 15 aprile 2012: vediamo insieme quali sono i nuovi impianti di Dolomiti Superski 2012, i prezzi degli skipass e le offerte messe in atto dal comprensorio.
Le novità della stagione sciistica 2011-2012 sulle Dolomiti riguardano nuove aperture e rinnovamenti di impianti già esistenti, oltre a tante offerte economiche per chi non vede l’ora della settimana bianca sulle Dolomiti.
Vediamo insieme le principali novità e i prezzi.
Dolomiti Superski: prezzi skipass
La tabella dei prezzi degli skipass, consultabile sul sito di Dolomiti Superski, è lunga e variegata a seconda della durata dello skipass e delle offerte in atto. Ci sono tre fasce di prezzo a seconda dell’età (adulti, ragazzi nati dopo il 1995 e over 65) e tre periodi di riferimento (pre-stagione, alta stagione e stagione).
Per farvi un esempio, proviamo a calcolare lo skipass per un giorno nelle tre stagioni e per le tre fasce d’età:
Nuovi impianti Dolomiti Superski
Sulle Dolomiti, la stagione sciistica invernale 2011-2012 porta nuovi impianti e altri ristrutturati. In particolare, la nuova cabinovia Ried a Plan de Corones, che collegherà direttamente gli impianti alla stazione ferroviaria della Val Pusteria: per cui si scende dal treno, si acquista lo skipass direttamente in stazione e si sale sulla cabinovia da 10 posti con sedili riscaldati verso le piste da sci.
Nella Valle Isarco, le aree sciistiche di Jochtal e Gitschberg diventano una sola grazie al collegamento tramite la cabinovia Gaisjoch.
Per quanto riguarda i rinnovi, sono 9 gli impianti che hanno subito lavori di ristrutturazione completa: dalla nuova seggiovia fissa a 2 posti di Cortina D’Ampezzo (che sostituisce quella monoposto) alla seggiovia a 6 posti in Alta Badia, la pista campo scuola Mariaz a Civetta e la nuova cabinovia a 8 posti in Valle Isarco.
Dolomiti Superski Premiere
La nuova offerta ‘Dolomiti Super Premiere’ è valida dal 26 novembre fino al 23 dicembre: in cosa consiste? Semplice, più notti trascorrete sulle Dolomiti nelle strutture aderenti alla promozione e più ne avrete in omaggio. Se soggiornate almeno 4 notti, una è in omaggio insieme a una giornata di skipass. L’ultimo giorno di pernottamento permesso è il 22 dicembre, mentre l’ultimo giorno di validità dello skipass è il 23 dicembre. Dolomiti Super Premiere vi dà anche diritto all’acquisto di 4 lezioni di sci al prezzo di 3.
Guarda la foto gallery DOLOMITI: LE MONTAGNE PIU’ BELLE
Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…