Le Dolomiti hanno alcune delle montagne più belle e suggestive d'Europa. Vere e proprie strutture architettoniche, spesso assumono forme particolari e affascinanti fino a diventare torri o piramidi di roccia, con cime affilate, pareti verticali e spigoli arrotondati.
Se andata ad Alleghe, non potete non notare il monte Civetta, chiamato Zuita in dialetto locale. Il nome è oggetto di discussione: alcuni lo avvicinano al latino civitas, altri più semplicemente alla civetta.
Il Cristallo è uno dei monti più famosi delle Dolomiti, per la sua maestosità e per la sua vicinanza a Cortina d'Ampezzo. Fa parte del comprensorio sciistico Dolomiti Superski, il più esteso d'Euroapa.
Il Pelmo è famoso dal punto di vista paleontologico, perché vi sono state trovate impronte di dinosauri. Ma la sua particolarità sta nel versante est, che viene chiamato il Trono del Padreterno per la sua conformazione simile a un sedile.
Le Tofane sono un massiccio delle Dolomiti vicino a Cortina d'Ampezzo e per questo motivo sono molto conosciute. Furono teatro di molte cruente battaglie, durante la Prima Guerra Mondiale, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico ed è ancora possibile vedere le gallerie costruite dai soldati.
Le Pale di San Martino, vicino a San Martino di Castrozza, sono state definite come "il più superbo anfiteatro delle Alpi Dolomitiche". Tra l'altro detengono il record di gruppo più esteso delle Dolomiti che va dal Trentino alla provincia di Belluno, in Veneto.
Il Sassolungo e il Sassopiatto sono il simbolo della Val Gardena. Dall'Alpe di Siusi si riesce a godere una vista meravigliosa di questo gruppo montuoso. D'inverno, sulle sue pendici, si disputano anche le gare sciistiche del campionato del mondo.