Corridoio+Vasariano+e+Percorso+del+Principe+riaprono+al+pubblico+a+Firenze
viagginanopressit
/news/corridoio-vasariano-e-percorso-del-principe-riaprono-al-pubblico-a-firenze/P21151/amp/

Corridoio Vasariano e Percorso del Principe riaprono al pubblico a Firenze

Firenze

In questa primavera 2010 i musei di Firenze offrono molte novità e la città ferve di attività, mercatini e nuovi itinerari, come lo splendido Percorso del Principe, riaperto fino al 7 giugno prossimo insieme al Corridoio Vasariano. Li conoscete?

Fino al 7 giugno prossimo Firenze vi permetterà di seguire il prezioso Percorso del Principe, un cammino che dal Palazzo Vecchio vi trasporterà nel cuore del giardino di Boboli.

L’itinerario consentiva ai Medici di raggiungere Palazzo Vecchio, sede della rappresentanza politica, la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti, residenza della famiglia medicea, senza dover scendere in strada, un vero lusso per l’aristocrazia dell’epoca.

Il Percorso del Principe fiorentino era stato chiuso nel 2003 e ora finalmente riapre. Ma attenzione: sarà possibile seguire il cammino solo su prenotazione, telefonando allo 055.294883 oppure tramite prenotazione online a partire dal 25 aprile sul sito del Polo Museale Fiorentino.

Vi consigliamo di affrettarvi poiché la visita sarà possibile solo a 225 persone a settimana in gruppi da 25 guidati dal personale del museo. Le visite potranno essere effettuate il mercoledì (5 turni dalle 9:30 alle 16), il giovedì (2 turni, alle 9:30 e 11:30) ed il venerdì (2 turni alle 14 e alle 16).

Il percorso del Principe fu voluto da Cosimo I de’ Medici per le nozze del figlio Francesco con Giovanna d’Austria nel 1565 e realizzato in 5 mesi dal Vasari.

Riapre anche il celebre Corridoio Vasariano, che sono in molti a confondere con il Percorso del Principe.

Il corridoio sopraelevato, lungo circa 1 km, vi condurrà attraverso la galleria degli Uffizi per costeggiare il Lungarno Archibugieri e le botteghe di Ponte Vecchio fino a Palazzo Pitti.

Vastissima la collezione di autoritratti, con opere di Guido Reni, Carracci e Artemisia Gentileschi: un tuffo nell’arte fiorentina.
Decisamente un’ottima occasione per ripercorrere due cammini d’eccezione della storia e cultura di Firenze con il Percorso del Principe e Corridoio Vasariano.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago