Carnevale+di+Orotelli%2C+il+programma+del+2012+della+festa+tradizionale+in+Sardegna
viagginanopressit
/news/carnevale-di-orotelli-il-programma-del-2012-della-festa-tradizionale-in-sardegna/P118047/amp/

Carnevale di Orotelli, il programma del 2012 della festa tradizionale in Sardegna

[galleria id=”6379″]

Il Carnevale di Orotelli è un’altra delle caratteristiche feste tradizionali della Sardegna che fa parte nello specifico del Carnevale Barbaricino: comuni e centri antichi della Barbagia organizzano per i giorni che vanno dalla domenica di quinquagesima a Martedì Grasso sfilate in maschera che riportano alla mente le origini agro-pastorali dell’area, tutt’ora in vita. E lo fanno con maschere e costumi che niente hanno a che vedere con i rituali della religione cattolica, ma piuttosto con un sentimento di appartenenza alla propria terra difficilmente sentito in maniera così primitiva da altre parti.

Come nel Carnevale di Ottana, ad Orotelli protagonisti sono allevatori e buoi. Ma non vengono distinti dalle loro maschere, bensì dagli atteggiamenti in strada. Essi sono sos Thurpos, gli storpi. Figure col volto ricoperto di fuliggine ricavata da sughero bruciato. Indossano su gabbanu, un pastrano con cappuccio utilizzato per la vita nei campi durante i mesi invernali. Sotto un vestito di velluto e dei gambali, alla vita una cinghia di campanacci, il cui rumore serve per allontanare gli spiriti maligni.

I thurpos si distinguono tra boes (buoi) e voinarzu (il contadino). I primi due viaggiano in coppia, legati a una corda e pungolati dal terzo dietro. Alcuni sono letteralmente messi sotto un giogo di legno. Come ad Ottana, durante la sfilata i buoi possono avventarsi sulla popolazione che assiste: è sa Tenta, i buoi cercano di catturare persone senza maschera nel pubblico costringendoli a offrirgli da bere. Il bello della tradizione è che il giorno dopo saranno gli stessi thurpos a offrire da bere alla popolazione.

Il Carnevale di Orotelli è stato ripreso nel 1979 dopo anni di dimenticanza durante il secondo dopoguerra. Ecco perché molte figure della tradizione si sono perse, ma sono ancora vive nella memoria storica dei vecchi abitanti del luogo. Tra questi la figura di s’erithaju (il riccio), che si differiva per indossare un saio bianco e portare una cinta con tappi di sughero infilati da aculei di riccio.

Come anche gli altri carnevali barbaricini, le maschere appaiono per la prima volta per la festa di Sant’Antonio Abate. La festa vera e propria si svolge dalla domenica al martedì di Carnevale, quest’anno dal 19 al 21 febbraio. Il Carnevale di Orotelli però aggiunge un’altra grande sfilata il 26 febbraio per il Carnevalone. Nei vari giorni ci saranno le sfilate di maschere a piedi o a cavallo, l’esibizione in piazza Su Palu, la pentolaccia e l’offerta di fave, lardo e vino per tutti dall’Ass. Maschere Etniche Thurpos di Orotelli. Il Martedì Grasso si celebrerà il Carnevale dei Bambini, che sfileranno vestiti da piccoli Thurpos. Le celebrazioni si svolgeranno con i balli di piazza musicati da organettisti locali.

GUARDA LA FOTO GALLERY DEL CARNEVALE BARBARICINO IN SARDEGNA

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago