Capodanno+Cinese+2011+a+Roma%3A+dove+festeggiare
viagginanopressit
/news/capodanno-cinese-2011-a-roma-dove-festeggiare/P76353/amp/
Categories: CapodannoRoma

Capodanno Cinese 2011 a Roma: dove festeggiare

Drago capodanno cinese

Il Capodanno Cinese, quest’anno, inizia il 3 febbraio e anche Roma si prepara a festeggiarlo con un calendario fitto di eventi. A Milano il Capodanno Cinese si svolge soprattutto in via Paolo Sarpi, mentre nella capitale la comunità cinese si riunisce nei dintorni di piazza Vittorio, ma è presente anche in altri quartieri come l’Esquilino, il Pigneto e la Prenestina. In queste zone si concentrerà la festa, ma un po’ in tutta Roma potrà capitare di vedere strade e vetrine addobbate con dragoni e lanterne rosse.

Iniziamo col dire che se volete degustare la cucina cinese, date un’occhiata ai ristoranti asiatici di Roma: il nostro consiglio va a Hang Zhou, il miglior ristorante cinese della città, in via S. Martino ai Monti 33. Ma ora passiamo agli eventi in programma.

Il 5 febbraio la cavea dell’Auditorium della Musica accoglie lo spettacolo di draghi e leoni, accompagnato dalla danza dei tamburi, che servono a terrorizzare i mostri e scacciarli via. Subito dopo, nella sala Sinopoli, si terrà il “Ballo delle minoranze cinesi”, eseguito dall’Accademia dell’Università Minzu della Cina.

Il 6 Febbraio la scuola Tao Chi e San Ngai Kwun, in collaborazione con l’Associazione Italia-Cina e con la comunità cinese di Roma, si esibirà in una grande manifestazione di Kung Fu tradizionale tra piazza Venezia e via del Corso per finire poi sul palco di piazza del Popolo: preparatevi a vedere, anche qui, costumi e balli tipici. Dopo la parata in maschera, la festa sarà chiusa da uno spettacolo pirotecnico, arte in cui i cinesi sono particolarmente esperti.

I festeggiamenti si protrarranno per due settimane e si concluderanno il quindicesimo giorno con la Festa delle Lanterne. Il 17 febbraio, infatti, la suggestiva danza di luci si svolgerà tra piazza Vittorio e il Teatro Ambra Jovinelli: la prima è la culla della comunità cinese romana, il secondo è il testimone di numerose iniziative culturali italo-cinesi.

Per sentirsi praticamente in Cina, ricordatevi che potete sempre vedere Roma in risciò: un modo ecologico di visitare la capitale, ma anche un modo simpatico di festeggiare il Capodanno Cinese 2011.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago