Alto Adige, vacanze di primavera tra relax, yoga e natura

L’Alto Adige è già pronto ad accogliere i vacanzieri che hanno voglia di primavera, tra relax, yoga e natura.

Alto Adige
Alto Adige-viaggi.nanopress.it

L’aria della primavera si sente sempre di più. La voglia di passare le giornate all’aria aperta, nonostante sia ancora frizzante, si fa sentire sempre di più. Ecco un’idea molto speciale per un viaggio nella natura incontaminata dell’Alto Adige.

In questo momento dell’anno la natura si risveglia e i colori diventano sempre più accesi e i fiori profumati. Nella regione altoatesina un programma particolare è pronto per accogliere i primi vacanzieri che hanno voglia di trascorrere alcune giornate di relax in mezzo alla natura.

Il progetto si chiama Parcines “Gsund bleibm! Salute! Abbi cura di te!”. Nuove offerte, quest’anno, si sono aggiunte a quelle degli anni precedenti per accontentare le diverse necessità e richieste dei visitatori.

Nel comune di Parcines, considerata la porta più ad occidente di Merano, il programma offre una vasta gamma di eventi che permetteranno ad ognuno di scegliere ciò che più fa al caso proprio.

La cascata di Parcines

Il microclima della sua cascata permette di riconnettersi con la natura che la circonda e di ritrovare pace e tranquillità anche solo per alcuni giorni lontano dal caos della città. La cascata di Parcines è considerata tra le più belle di tutto l’arco alpino.

Si tuffa nel piccolo laghetto ai suoi piedi da un’altezza di quasi 100 metri. All’inizio della primavera è particolarmente ricca di acqua grazie allo scioglimento delle nevi, tanto che nella valle si riversano ben 6mila litri di acqua al secondo.

Tra i vari pacchetti tra cui scegliere c’è: “Inspirare, espirare. Il potere del respiro”. Il percorso è già attivo dalla fine di marzo e consente di ritrovare il giusto ritmo del respiro grazie alla presenza di un’insegnante yoga.

Altro pacchetto interessante è: “Yoga nel giardino e back training”, un invito alla meditazione da fare nel bellissimo giardino di Gauden-Tenturm. Alle famiglie che hanno ancora bambini piccoli è dedicato il sentiero escursionistico Quadrat.

Cascata
Cascata-viaggi.nanopress.it

Si tratta di un percorso circolare che ha come punto di partenza il ristorante Brünnl e si snoda per, circa, 2.6 chilometri. Lungo il sentiero si può conoscere la storia del posto leggendo vari pannelli illustrativi.

La Valle della Primavera

Una delle novità di quest’anno è il Bacchus & Pomina. Un percorso dedicato agli amanti del vino e delle mele. Un cammino nella natura per scoprire i sapori del territorio e per ammirare dall’alto il Castello di Scena e la città di Merano.

Tra i vari percorsi presentati in questo bellissimo progetto, da non perdere è una gita nella Valle della Primavera conosciuta anche come Valle del Fabiòn. Un luogo che si estende tra Appiano e Caldaro e che offre una vegetazione ricca e rigogliosa.

Impostazioni privacy