Alla+scoperta+dei+borghi+rurali+pi%C3%B9+belli+d%E2%80%99Italia
viagginanopressit
/news/alla-scoperta-dei-borghi-rurali-piu-belli-ditalia/P218048/amp/
Borghi d'Italia

Alla scoperta dei borghi rurali più belli d’Italia

Un viaggio alla scoperta dei borghi rurali da visitare percorrendo per intero la nostra bellissima penisola.

Le Langhe-viaggi.nanopress.it

L’Italia è un paese ricco di borghi dalla storia antica. Luoghi che permettono di immergersi in un passato molto lontano e di regalarsi momenti di tranquillità e di pace. Ai vari borghi storici, ce ne sono alcuni che meritano di essere visitati e che hanno la particolarità di essere ancora dei luoghi rurali.

Nelle Langhe piemontesi borgo rurale da visitare è Santo Stefano Belbo città natale del famoso scrittore Cesare pavese. Qui è possibile visitare la casa dello scrittore trasformata in museo ed è il luogo ideale per chi ama il buon vino.

Nelle bellissime ed imponenti Dolomiti, si trova Dobbiaco altro incantevole borgo alpino e Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il borgo è noto per il suo lago omonimo caratterizzato da acque cristalline incastonato da foreste lussoleggianti. Una delle mete preferite per chi ama lo sci.

I borghi rurali da visitare

La bellissima Liguria ospita un borgo incastonato nel Golfo dei poeti. Lerici è una delle località conosciute della zona che ospita il Castello la Chiesa di San Francesco e il borgo di Tellaro tra i più belli d’Italia. Da non perdere l’escursione nel Parco Naturale che circonda il borgo.

In Abruzzo da visitare è il borgo di Tortoreto. Situato su una collina offre un panorama spettacolare sul mare e il suo centro storico permette di visitare edifici interessanti come la Torre dell’Orologio, le Chiese antiche e il Belvedere. Da qui si scende sulle famose spiagge del mare Adriatico.

Il borgo di Orticoli si trova invece nel cuore dell’Umbria e si affaccia sulla Valle del Tevere. È una cittadina ricca di storia e, uno dei monumenti più famosi da visitare, è la Collegiata di Santa Maria Assunta. La Toscana regala una piccola isola incastonata nel Tirreno e che porta il nome di un fiore.

Isola del Giglio-viaggi.nanopress.it

Si tratta dell’isola del Giglio famosa per le sue spiagge e particolare per il suo piccolo borgo medievale. Scendendo più a sud nella bellissima Basilicata da visitare è il borgo di Pietrapertosa. È uno dei più alti della regione e offre al visitatore un antico castello.

Il “Volo dell’Angelo”

Il borgo è famoso anche per il “Volo dell’Angelo”, un’attrazione che permette di sorvolare sospesi ad un cavo d’acciaio il paesaggio naturale del posto. La Calabria ospita invece il borgo di Stilo. È famoso principalmente per la Chiesa Bizantina.

Sulle due isole più grandi d’Italia sorgono due borghi che meritano di essere visitati. Uno è il borgo dei Gangi un luogo dal sapore antico che si trova in Sicilia. Nei pressi della Costa Smeralda della Sardegna il borgo da non perdere è San Pantaleo.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago