A+Roma+tra+mercatini+dell%26%238217%3Bantiquariato%2C+dell%26%238217%3Busato+e+dell%26%238217%3Bartigianato
viagginanopressit
/news/a-roma-tra-mercatini-dellantiquariato-dellusato-e-dellartigianato/P62655/amp/

A Roma tra mercatini dell’antiquariato, dell’usato e dell’artigianato

Mercatino Porta Portese Roma

I mercatini di Roma sono un po’ come i quartieri che li ospitano: alcuni più chiassosi e “caciaroni”, come si direbbe a Roma, altri più tranquilli e ordinati. Il mercatino dell’usato più famoso è sicuramente quello di Porta Portese, ma ci sono altri mercatini che vale la pena conoscere, dove gli appassionati di antiquariato, abbigliamento e artigianato possono andare a caccia di offerte. Magari non se avete soltanto 2 giorni per visitare Roma!

Lo storico mercatino delle pulci romano è quello di Porta Portese, che si tiene ogni domenica a Trastevere dalle 6,30 alle 14. Qui potrete trovare veramente di tutto: dall’abbigliamento all’antiquariato, dai mobili alle biciclette, dai dischi ai libri, senza dimenticare un sacco di cianfrusaglie e paccottiglia varia. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando non c’è ancora molta gente e si riesce a gustare il sapore autentico di Porta Portese. Unica raccomandazione: attenzione al portafogli, non a caso Roma è tra le 10 città con il più alto numero di borseggiatori e qui in zona ne bazzicano molti.

Un altro mercatino molto famoso è quello di via Sannio, in zona San Giovanni, aperto tutte le mattine dalle 8 alle 13, tranne la domenica. Nasce negli anni ’70 come mercatino dedicato esclusivamente all’abbigliamento, sia nuovo che usato: qui c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i capi in pelle e le scarpe. Si trova anche abbigliamento di marca delle passate stagioni, tutto ovviamente a prezzi competitivi.

A poca distanza dalla bellissima Piazza Navona, c’è lo storico mercato di Campo de’ Fiori: tutte le mattine, ad eccezione della domenica, potrete passeggiare tra coloratissime bancarelle di frutta, verdura, pesce e fiori. Intorno alla piazza ci sono anche diversi negozi di gastronomia e molti bar in cui fare colazione ammirando la statua di Giordano Bruno, che qui fu bruciato come eretico nel 1600.
Non si può dimenticare, poi, il mercatino degli Ex Mercati Generali, un mercatino etnico che si tiene tutte le domeniche dalle 18 alle 24. Vi sembrerà di stare in una casbah per i rumori e gli odori, ma anche per l’artigianato proveniente dall’Africa, i tessuti dall’India, i tappeti dall’Afghanistan e tanti oggetti da ogni parte del mondo.

Se dopo tanto girare e tanto shopping non ci vedete più dalla fame, niente di meglio che gustare la tipica cucina romana con una bella magnata di bucatini all’amatriciana, saltimbocca alla romana e carciofi alla Giudia.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago