Viaggi+in+aereo%2C+passeggeri+schedati%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+funziona+l%26%238217%3Baccordo+europeo
viagginanopressit
/news/viaggi-in-aereo-passeggeri-schedati-cos-e-e-come-funziona-l-accordo-europeo/P175165/amp/

Viaggi in aereo, passeggeri schedati: cos’è e come funziona l’accordo europeo

Importanti novità sono state introdotte per i viaggi in aereo: i passeggeri che volano nel territorio dell’Unione Europea saranno schedati e i loro dati conservati per 5 anni. Sono molteplici le informazioni che rientreranno nel database: oltre alle generalità e ai contatti dei passeggeri, saranno compresi anche l’itinerario del viaggio (partenza e destinazione), i dati di pagamento e le informazioni sui bagagli. Si tratta di un maxi provvedimento volto a combattere la piaga imperante del terrorismo.

Dopo i gravi fatti di terrorismo che nel 2016 hanno stretto i Paesi Europei nella morsa del terrore, l’Europa ha deciso di schedare tutti coloro che volano e organizzare lo scambio dei dati raccolti tra gli inquirenti di tutto il Continente.

Le nuove disposizioni consentiranno un maggior controllo sui viaggiatori e anche la creazione di un immenso archivio dati di tutti i passeggeri. Lo stanziamento per questo sistema che riguarderà la documentazione di tutti coloro che volano entro i confini dell’Europa, ammonterà a 26 milioni di euro in totale.

Questa enorme banca dati, frutto dell’attuazione della direttiva europea sul Passenger Name Record (Pnr), verrà messa a disposizione delle autorità antiterrorismo per ben 5 anni.

COS’E’ IL PNR 

Il PNR è il registro dei nomi dei passeggeri (passenger name record), in cui vengono raccolti e memorizzati i dati personali di chi vola in aereo: dati anagrafici, il numero del biglietto e di quello del posto, lo scalo di partenza e quello di arrivo, lo strumento di pagamento utilizzato e il luogo, anche virtuale, in cui è stato effettuato l’acquisto. Non verranno invece trattenute le altre informazioni di tipo turistico, come gli alberghi prenotati e gli autonoleggi.

Nel rispetto della nuova direttiva europea il PNR può essere utilizzato ai fini delle indagini antiterrorismo e per reati gravi, inoltre prevede che ogni stato membro crei una PIU (Passenger Information Unit), per raccogliere e custodire tutte le informazioni fornite dai viaggiatori alle compagnie aeree, in fase di prenotazione o acquisto di titoli di viaggio e in fase di check in.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

3 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago