Vaccinazioni e India: un binomio indissolubile? Dipende. Vediamo di sfatare alcuni miti e fare un po’ di chiarezza sui preparativi per un viaggio che sicuramente sarà meraviglioso. Eh già, perchè l’India è un paese bellissimo, molto vasto e con parecchie differenze al suo interno: colorata, mistica, affascinante, provate a pensarci, tutte le persone che ci sono state solitamente mostrano un’incredibile voglia di ritornarci per esplorare zone nuove.
Ma tra viaggiatori esperti e sicuri di sè, quelli per intenderci all’Indiana Jones, che non hanno paura di affrontare la giungla anche a piedi nudi o di sedersi per terra in un tempio pieno di topi, e turisti che alla partenza si presentano al check in con un ospedale da campo infilato in valigia – perchè non si sa mai cosa può succedere -, a chi bisogna dar retta?
Innanzitutto, al buon senso e alla ragione: non occorre partire con un’intera farmacia in borsa così come è buona norma portare con sè alcuni medicinali d’emergenza che potrebbero – e sottolineo il condizionale – tornare utili in alcuni casi. Così come non va bene vaccinarsi contro tutto e tutti in modo incontrollato: basta seguire le indicazioni sanitarie prescritte per la destinazione e fare solo i vaccini obbligatori che, di norma, bastano e avanzano.
Nel caso dell’India, per esempio, aprite bene le orecchie: non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare. Siccome ogni caso è particolare e la storia clinica di ciascuno di noi è personale, prima di partire consultate comunque il vostro medico di famiglia per sapere se è necessario eseguire qualche profilassi.
In alcuni casi, potrebbero consigliarvi di fare il vaccino contro: difterite, epatite A e B, tifo, tubercolosi, polio e il richiamo antitetanico. Ovviamente tutto dipende anche dal tipo di viaggio che farete, in quali zone vi recherete e in che stagione: chi parte in estate e sa che soggiornerà in zone rurali, dovrebbe fare il vaccino meningite ed encefalite giapponese.
Detto questo, prima di ogni viaggio, soprattutto se in paesi lontani e fuori dall’Europa, vi consiglio di fare un giro sul sito Viaggiare Sicuri, gestito dal Ministero degli Affari Esteri: è il modo migliore per essere pienamente informati su cosa conviene fare prima, durante e dopo il viaggio che avete in programma.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…