L’Egitto è una destinazione di viaggio adatta per qualsiasi stagione. Tutto dipende da cosa ci si aspetta da una vacanza in questo Paese. Se il desiderio è quello di visitare il deserto, allora è l’inverno il periodo più adatto; il caldo estivo rende favorite le aree mediterranee; mentre i periodi più indicati per vivere a tutto tondo questa realtà sono la primavera e l’autunno.
Per chi, insomma, non fosse pago delle ferie estive appena terminate, ma anche per coloro i quali avessero deciso di partire solo dopo la fine della stagione estiva, in cerca di quiete e relax, settembre e ottobre sono i mesi ideali per visitare l’Egitto.
L’autunno presenta una serie di vantaggi. In particolare è il clima che si registra a risultare più accogliente. Le temperature, infatti, leggermente più basse, consentono escursioni tra le bellezze del posto, siano esse archeologiche o storiche e naturalistiche. Anche il mare ha caratteristiche estremamente piacevoli, meno torride, ma gradevoli per trascorrere giornate in spiaggia. Ottobre è il mese migliore anche per quanti vogliano concedersi una crociera sul Nilo. Per quanto sia ancora molto caldo, lo è meno dei mesi appena trascorsi. Fino a novembre l’Egitto si rivela una meta turistica ideale nelle quali trascorrere anche brevi vacanze, anche in considerazione dei pezzi, visto che ottobre viene catalogato come periodo di media stagione; mentre novembre, dicembre, gennaio e febbraio sono alta stagione.
Qualora, però, l’intenzione è quella di concedersi una vacanza invernale in questo magnifico Paese, allora sarà possibile valutare escursioni nel deserto, con visite nei siti archeologici o anche lungo la Valle del Nilo, da visitare anche in crociera. Ma anche il Mar Rosso, nei mesi invernali è accogliente, in quanto le temperature sono miti. In buona sostanza nonostante si registri un calo termico nei mesi più ‘freddi’, il clima resta mite e corrisponde alle nostre mezze stagioni.
Difficile stabilire un itinerario di viaggio se si pensa di raggiungere l’Egitto con l’intenzione di vedere tutto. Si tratta di un territorio estremamente vasto e ricco ed è, pertanto, necessaria un’organizzazione meticolosa per riuscire a visitare almeno Il Cairo, Luxor e i templi lungo la riva del Nilo. Una pianificazione che non esclude spostamenti aerei, via fiume e anche via terra.
È bene tenere a mente che per visitare le moschee occorre coprire ginocchia, spalle e petto e, tenendo conto di temperature superiori a quelle alle quali siamo abituati, portare sempre un cappello. Le attività ricettive sono numerose e offrono varie soluzioni. Sono presenti alberghi a quattro e anche a cinque stelle con tutti i comfort non solo a Il Cairo, ma anche nei quartieri di Zemalek e Garden City situati in posizione strategica per concedersi visite turistiche nei luoghi di interesse.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…