Una città “tappezzata” di fiori: cos’è la tradizione dell’infiorata?

Una tradizione tramandata dal 1625 dalla Capitale fino a Genzano, che oggi vanta una degli appuntamenti più belli della stagione.

Il corso principale di Genzano
. I pannelli floreali formano un lungo tappeto che porta dalla piazza principale, Piazza IV Novembre, fino a via Italo Belardi e alla Chiesa di Santa Maria della Cima – viaggi.nanopress.it

 

Ogni giugno in concomitanza con il “Corpus Domini”, a Genzano si tiene “l’Infiorata di Genzano di Roma”, una delle infiorate più famose e grandi di tutta Italia. Come fosse un’esplosione di colori, questa festa vanta opere d’arte realizzate con i fiori lungo le strade e una tradizione secolare.

La storia dell’Infiorata di Genzano

La festa risale al 1778 e si è diffusa fino a diventare una grande celebrazione di arte, cultura, folklore e fede, attirando migliaia di visitatori sia dall’Italia che dall’estero. Gli artisti impiegati in questa ricorrenza, o bisognerebbe dire “artigiani”, utilizzano petali di fiori, semi, terra e altri materiali organici per creare “quadri” di petali floreali che variano dai 13 a 15 o pannelli a tematica religiosa, con riproduzioni di dipinti famosi o motivi geometrici. I pannelli floreali formano un lungo tappeto che porta dalla piazza principale, Piazza IV Novembre, fino a via Italo Belardi e alla Chiesa di Santa Maria della Cima.

Un tappeto di fiori per una tradizione secolare

La strada si copre così interamente di un tappeto floreale e policromo, che copre un’area di 2000 m2. Si pensi che vengono utilizzate oltre 450 kg di petali di fiori, semi, terra e materiale organico. I dipinti floreali, composti da vari petali scelti e disposti con cura artistica, formano quadri, disegni e figure dai colori vivaci. Anche se il festival si svolge a giugno, la programmazione e l’organizzazione in virtù di questo evento coinvolgono il Comune tutto l’anno.

Ogni anno viene deciso un tema che sarà trattato durante questa festa e nel mese di gennaio i progetti vengono sottoposti a una commissione per la selezione. Il giovedì che precede la festa avviene la “spogliatura” dei fiori, i petali vengono poi divisi per colore, riposti in cassette e custoditi nelle grotte sotterranee del Palazzo Comunale. I quadri vengono delineati sul marciapiede il venerdì, mentre i petali vengono deposti il ​​sabato sera e la domenica mattina.

Le tradizionali infiorate: Genzano vanta una delle più belle

L’evento è uno dei 30 che proseguono la tradizione dell’infiorata in Italia, dalla Liguria alla Sicilia, e nasce dal bisogno di onorare Gesù Cristo con la grazia della natura.

La processione del Corpus Domini a Genzano
L’Infiorata di Genzano si tiene ogni anno a giugno, a caratterizzare la processione del Corpus Domini – viaggi.nanopress.it

 

Quello di Genzano è uno degli appuntamenti più antichi (il primato va a Gerano: che è a quota 293!), tant’è che l’Infiorata di Genzano oggi è dichiarata “Patrimonio d’Italia per Tradizione” dal Ministero del Turismo. Inoltre, sembra che le infiorate siano una tradizione nata a Roma, e che l’antichità di quella dei Castelli (Gerano è in quella zona) sia dovuta ai legami tra questi luoghi di un grande maestro delle feste barocche come il grande architetto napoletano Gian Lorenzo Bernini.

Secondo una ricerca storica del quotidiano Repubblica, la tradizione nascerebbe nel 1625 a opera del fioraio Benedetto Drei. Diffuso poi ai Castelli Romani e in altre località del Lazio, il culto dell’Infiorata è scomparso a Roma anche se è stato recentemente riportato in auge dalla Pro Loco di Roma Capitale.

Impostazioni privacy