Un+parco+archeologico+tutto+da+scoprire+in+questa+bellissima+regione+italiana
viagginanopressit
/news/un-parco-archeologico-tutto-da-scoprire-in-questa-bellissima-regione-italiana/P218411/amp/
Musei

Un parco archeologico tutto da scoprire in questa bellissima regione italiana

Un parco archeologico dall’interesse storico importantissimo si trova in uno dei luoghi più belli di questa regione italiana.

Siracusa-viaggi.nanopress.it

Una delle isole più belle d’Italia ospita un parco archeologico dall’interesse storico veramente molto importante. Si trova in un’oasi protetta ed è la testimonianza dell’espansione della città nel periodo del Regno di un tiranno, Gelone.

Camminare tra ciò che rimane in questo parco naturale è come tornare indietro nel tempo. Un’esperienza unica in un luogo dove Eschilo presentò le sue opere immortali ben a 2500 anni fa. Una terra ricca di storia natura e tradizioni come la Sicilia non poteva non presentare un luogo così importante e suggestivo.

Si tratta del Parco Archeologico Neapolis nella bellissima Siracusa. Si trova sul Colle Temenite ed è uno dei testimoni più preziosi della storia antica di Siracusa greca e romana. Un museo a cielo aperto che ospita tesori dal valore inestimabile.

Il Parco è situato nella parte settentrionale del quartiere di Neapolis, uno tra i 5 che, durante l’età greca e romana, componevano Siracusa. Ed è qui che si trovano i monimenti più importanti e famosi della città. Come, per esempio, l’Anfiteatro Romano che è il primo monumento storico che si incontra entrando nel parco.

Il Teatro

Risale probabilmente all’epoca di Augusto ed è il più grande di tutta l’isola. Il contesto in cui fu edificato è prevalentemente greco ed è ancora ben conservato, soprattutto la parte dell’arena dove all’epoca si svolgevano il combattimento dei Gladiatori.

Ben conservata e anche la cavea ellittica che si sviluppa su tre livelli. Altro monumento molto interessante è L’Ara di Ierone II, Un altare voluto dall’ultimo tiranno di Siracusa Ierone II e dedicato a Zeus Eleutherios, il “liberatore”.

Di questo oggi è possibile ammirare soltanto la parte scavata nella roccia. Uno dei monumenti più famosi del Parco di Neapolis è il Teatro Greco voluto da Gelone e costruito dall’architetto Damokopos. E’ una struttura molto grande in grado di ospitare dai 12.000 ai 14.000 spettatori.

Orecchio di Dioniso-viaggi.nanopress.it

La sua particolarità è quella di essere stato scavato nella roccia del Temenite. Al suo interno presenta una avea con 67 ordini di gradini. L’interno del corridoio è arricchito poi da descrizione in greco in onore di Zeus Olimpio.

Le grotte

Infine, da ammirare, la bellezza naturale di questo posto. Una vegetazione ricca crea una armonia perfetta con i resti che raccontano una grande storia. Al suo interno sono presenti diverse grotte artificiali tra le quali la più famosa è l’Orecchio di Dioniso.

Una caverna di 23 metri di altezza che presenta una particolare forma ad esse. La particolarità l’eco che si forma al suo interno. La storia vuole che il tiranno Dioniso riuscisse ad ascoltare le conversazioni dei prigionieri rimanendo all’esterno.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago